REDAZIONE PISA

Cultura: le colonie di Calambrone Storia, architettura, protagonisti

Incontro sul litorale. In città presentazione del libro donne e totalitarismi

Le sette colonie storiche del Calambrone, costruite negli anni Trenta del secolo scorso e allineate lungo il viale del Tirreno, rappresentano un interessante e variegato campionario di soluzioni progettuali e architettoniche per il soggiorno al mare della gioventù durante il fascismo. Su questo per molti versi unico aggregato di architetture e sul periodo storico al quale appartengono, Pro loco litorale Pisano presenta l’incontro zLe colonie del Calambrone e gli anni Trenta, fatti e personaggi", venerdì 11 settembre ore 17,30. Nel giardino del Bar Dolcemente (ex Stazioncina) in piazza dei Fiori a Tirrenia - dopo l’introduzione del presidente di Pro loco Litorale Pisano Luigi Zucchelli - prenderanno la parola il giornalista Renzo Castelli e l’architetto Riccardo Cerasa. Conduce Roberto Sonnini.

Torna, dopo lo stop imposto per l’emergenza Covid-19, il ciclo di incontri dal titolo "Costruire l’umana dimora: la sfida della libertà. Un itinerario nei totalitarismi del ‘900" a cura degli assessorati alla cultura e al turismo del Comune di Pisa in collaborazione con la Libreria Pellegrini.

Venerdì 11 settembre alle ore 17.45 nel giardino della Chiesa Universitaria di San Frediano a Pisa (via Pasquale Paoli n.8) si terrà la presentazione del libro "Vive come l’erba. Storie di donne nel totalitarismo", scritto da Angelo Bonaguro, Marta Dell’Asta e Giovanna Parravicini per la casa editrice La Casa di Matriona. A presentare il volume con una degli autori, Giovanna Parravicini, ci sarà Stefano Garzonio, direttore del Centro Russo di Pisa e docente di Lingua e letteratura Russa dell’Università di Pisa.