
Sono centoventi i diplomi di licenza, licenza magistrale e dottorato che sono stati lanciati in aria ieri nel giardino della Scuola Superiore Sant’Anna nella giornata di consegna delle pergamene. Una conclusione che segna un nuovo inizio, come sottolinea la rettrice, Sabina Nuti: "Una giornata molto importante che coincide con il trentacinquesimo anniversario dall’istituzione della Scuola che in questi anni è cresciuta tantissimo nell’ambito della ricerca e della terza missione. Il più grande risultato raggiunto, però, resta la formazione dei suoi allievi che oggi terminano insieme un percorso educativo con i giusti strumenti per entrare nel mondo professionale e che potranno contribuire a risolvere i problemi della nostra società". Tra i diplomati toscani il pisano (residente a Tirrenia) Lorenzo Mangoni che ha ricevuto il diploma di licenza triennale in Scienze Economiche e che a 23 anni è già in procinto di ottenere anche la licenza magistrale: "Un percorso tanto impegnativo quanto stimolante che ci ha calati all’interno di una realtà collegiale che per noi ormai rappresenta una seconda casa". Mangoni spende anche delle parole per quanto riguarda le grandi opportunità offerte dalla Scuola: "Un’opportunità incredibile finanziata dalla Scuola è stato il tirocinio all’Ufficio di Gabinetto del Ministero dello Sviluppo Economico a Roma dove ho potuto toccare con mano gli aspetti di attuazione e monitoraggio del Pnrr". Futuro e sviluppo sono gli elementi chiave anche negli studi dell’allieva fiorentina, Margherita Gori Nocentini, che nonostante il diploma appena ricevuto, è già impegnata in un dottorato di ricerca in Urban Planning: "Sto studiando la pianificazione urbana volta all’adattamento delle città agli effetti dei cambiamenti climatici da un punto di vista sociologico".
Durante la giornata di consegna delle pergamene è stato consegnato anche il Premio ’Samuel Picchi’ intitolato al funzionario prematuramente scomparso in un incidente. Il prestigioso riconoscimento è stato consegnato dall’ex allievo Paolo Rametta (per conto del presidente dell’associazione ex allievi) allo studente bergamasco Davide Tomaselli e alla studentessa Adele Moltedo per la loro attività di volontariato svolta in Grecia. "Ho affiancato i legali dell’Ong Solidarity Now ad Atene nel servizio di supporto legale ai richiedenti asilo – spiega Tomaselli –. Un’esperienza che ho fortemente voluto per lavorare a diretto contatto con questa realtà".
Al Sant’Anna si coltivano eccellenze e talenti che in molti casi si dedicano a costruire una società più giusta. Ne è la prova la 26enne di Massa, Alessandra Beni, che ha ottenuto il diploma di licenza magistrale in Medicina e Chirurgia. Cina, Tanzania, Perù, Canada, queste sono le mete che dal 2015 ha visitato per studiare i sistemi sanitari nei vari contesti del mondo. A colpirla sono state proprio le grandi differenze rilevate: "L’esperienza a Lima è quella che mi ha colpito di più, poiché ho visto camerate da 30 o 40 pazienti che condividevano fianco a fianco l’esperienza della sofferenza e che senza nessuna intimità vivevano la morte dei vicini di letto. Grazie a queste esperienze formative che mi sono state offerte dalla Scuola ho acquisito degli insegnamenti fondamentali che mi hanno arricchito sia a livello personale che professionale".
Ilaria Vallerini