SAVERIO BARGAGNA
Cronaca

Dopo il master a Pisa il "Psg" lo assume

Il preparatore atletico Cristoforo Filetti ha firmato un contratto a tempo indeterminato con la squadra degli sceicchi. Gesi: "Grande gioia"

di Saverio Bargagna

Primo sogno realizzato: un contro a tempo indeterminato. Secondo sogno: assunto come preparatore atletico di una delle società di calcio più importanti del panorama internazionale, il Paris Saint-Germain. E’ iniziato da Pisa l’entusiasmante viaggio di Cristoforo Filetti, nato a Catania nel 1986, che dopo la laurea in scienze motorie all’Università Tor Vergata di Roma ha frequentato il master in “Teoria e tecniche della preparazione atletica nel calcio”, titolo congiunto tra Ateneo pisano e Università degli Studi di Verona, in convenzione con la Federazione Italiana Gioco Calcio e con il patrocinio dall’Associazione Italiana Allenatori Calcio. Ora Filetti si occuperà del recupero degli infortuni e di atleti del calibro di Neymar, Messi, Mbappé e Donnarumma.

"L’esperienza a Pisa – ha spiegato Cristoforo Filetti all’ufficio stampa dell’Università – è stata fondamentale nel mio percorso formativo, sia perché quello pisano è tra i pochissimi corsi in grado di unire le competenze anatomiche agli aspetti tecnici della professione, sia perché è un’effettiva palestra che prepara al mondo del lavoro. In particolare, grazie alla collaborazione con le strutture FIGC di Coverciano, ho avuto modo di confrontami con le problematiche concrete e complesse che nascono all’interno delle squadre professionistiche".

Il dottor Filetti vanta un importante curriculum lavorativo in ambito calcistico, iniziato nel 2010 nella società della Lodigiani e proseguito nel settore giovanile e poi nella prima squadra della Roma, per passare quindi a un periodo all’estero in Qatar e alla Salernitana. Dal giugno del 2020 lavora al Paris Saint-Germain, dove recentemente è stato chiamato a firmare un contratto a tempo indeterminato.

"Il caso di Filetti è particolarmente significativo, – ricorda il professor Marco Gesi, direttore del master – mi piace ricordare che Cristoforo è solo l’ultimo dei tanti professionisti usciti da un master organizzato da “Sport and Anatomy” dell’Università di Pisa e affermatosi a livello professionale. Ogni volta che riceviamo queste notizie siamo contenti quasi quanto i nostri allievi. In 15 anni abbiamo diplomato oltre 1.300 allievi e molti di questi oggi ricoprono importanti ruoli in società sportive anche professionistiche. Molti sono quelli che stanno lavorando all’estero. Essere divenuti un punto di riferimento e sapere che i nostri master molte volte sono indispensabili per entrare a lavorare nel mondo sportivo, ci sprona ogni anno a fare meglio".