
La vita più forte di tutto, del Covid, della crisi, dello scoraggiamento. Boom di nascite all’ospedale Santa Chiara. Un primato tutto pisano con 130 nuove vite in più rispetto all’anno delle chiusure più dure, il 2020. Sono 1784 i bambini che hanno visto la luce nel 2021 nelle sale parto di Ostetricia e Ginecologia pisana. Perché a livello nazionale le nascite sono in calo (nei primi 9 mesi 12.500 in meno secondo i dati Istat). Come "si partorisce e si nasce ai tempi del Covid è tema complesso che implica non solo pratiche e protocolli, ma anche saperi, rappresentazioni e immaginari", si spiega dall’Azienda ospedaliera e universitaria (Aoup).
Stop alle visite, contatti, anche con i papà, molto ridotti e via con i tamponi, tra sacrifici e un po’ di solitudine. "Sin dall’inizio della pandemia è stato necessario definire una strategia, basata su evidenze scientifiche, sulla rapida definizione di procedure e protocolli, che permettesse di fronteggiare l’emergenza Covid-19 e nello stesso tempo preservasse il diritto delle donne di vivere il parto come un’esperienza positiva, in tutta sicurezza". Un risultato – si aggiunge dall’Aoup – "che è il frutto di un lavoro integrato e multidisciplinare che ha coinvolto ostetriche, medici e tutto il personale del Dipartimento materno-infantile".
Oltre i numeri, le storie. L’ultimo arrivato del 2021 (il 1784esimo) è Damiata Matteo, alle 11.05 della mattina del 31 grazie all’ostetrica Grazia Matteoni. Pesa 3 chili e 160 ed è lungo 49 centimetri. La madre Caterina Centamore e il padre Leonardo Damiata sono residenti a Santa Maria a Monte. Ecco l’equipe presente in sala parto: il dottor Stefano Basile, la specializzanda Francesca Massimello, l’anestesista Francesca Piccini. Il primo fiocco celeste messo in reparto nel nuovo anno è per Leonardo Areddu (3,475kg, lungo 50 cm) che alle 3.40 è stato consegnato nelle braccia della sua mamma Elisabeth Tavernese, originaria di Catanzaro ma residente a Pisa, rendendo felice il babbo Pierfranco Areddu. La signora è stata assistita dalla ostetrica Elisabetta Donati coadiuvata dalla dottoressa Letizia Fornari, le specializzande Federica Arini e Chiara Maggiorano, anestesista Anio Paperini. Per la Neonatologia: dottoressa Laura Guerrini, con la studentessa di ostetricia Morganti e l’oss Monica.
Antonia Casini