
Educare all’affettività. Oltre 4.700 under 25 accolti nei consultori. Forum con gli studenti
PISA
"Il nostro compito è rafforzare la rete dei Consultori e sforzarci di parlare un linguaggio più semplice per cercare di creare maggiore fiducia con le persone". L’ha detto Maria Letizia Casani, direttore generale dell’Asl Toscana nord ovest all’incontro "Consultorio giovani#Parliamone insieme" a cui hanno partecipato 91 ragazzi e ragazze delle scuole superiori di Pisa, Cascina e Pontedera, 11 docenti e 61 operatori. L’iniziativa è stata organizzata da Regione Toscana e Asl Toscana nord ovest per far conoscere i servizi dei Consultori a ragazze e ragazzi se hanno dubbi e bisogno di consigli su sessualità e affettività, violenza e bullismo, malattie sessualmente trasmissibili, contraccezione ma anche per confrontarsi e per essere ascoltati sulle tematiche che possono incidere sul loro benessere. L’evento si è svolto al polo universitario delle Piagge. Hanno partecipato studenti e studentesse di Ise Santoni, liceo Carducci, liceo Russoli, Cpia scuola per stranieri, Ipsar Matteotti, Iisl Da Vinci--Fascetti, Iis Galilei-Pacinotti e Istituto Gambacorti di Pisa, liceo Montale, Itis Marconi Pontedera e Itcg Fermi di Pontedera e Iiss Pesenti di Cascina.
"Dare nuova linfa alla rete consultoriale della Toscana è l’obiettivo della Regione", ha ribadito l’assessore regionale al diritto alla salute Simone Bezzini, mentre Rosa Maranto, direttrice delle attività consultoriali dell’Asl, ha spiegato come sia cambiata l’utenza nei consultori giovani negli ultimi anni. "Nel 2022 sono stati quasi 4.700 i ragazzi e le ragazze che abbiamo accolto ai Consultori giovani e uno su quattro ha meno di 18 anni – ha detto Maranto – Nei consultori si può accedere da soli, in gruppo, in coppia, anche senza genitori. Senza ricetta, senza appuntamento e in maniera gratuita. Le nostre equipe sono composte da ostetriche, ginecologhe, assistenti sociali e psicologi e vogliamo costituire dei consultori che siano sempre di più un luogo di salute per i giovani e con i giovani. Questo è il senso di una giornata come quella di oggi".
Anna Ajello del settore assistenza sanitaria territoriale della Regione Toscana ha illustrato i nuovi indirizzi regionali in materia, ha preso la parola Barbara Del Bravo, ginecologa del consultorio di Pisa, che ha parlato di salute sessuale e dei fattori che la determinano, siano essi relazionali, psicologici, biologici, socio culturali: "Internet ha fatto crescere l’accesso alle informazioni sulla sessualità ma ciò non significa che abbia contribuito a migliorarla".
La psicologa Michelle Girardi e le assistenti sociali Giulia Nazzarri e Laura Badalassi hanno presentato il progetto "Amare senza subire" del consultorio di Livorno. Patrizia Fistesmaire, direttrice della struttura Psicologia continuità ospedale territorio, ha illustrato il progetto "Go to Health", ricerca-intervento per la promozione della salute nell’educazione sessuale e sentimentale nei consultori giovani, nelle scuole e nelle comunità con la collaborazione di psicologhe, borsiste e colleghe: Eleonora Pera, Cristina Alberti, Giulia Verdigi, Marta Mazzanti, Eleonora Cazzaniga, Vittoria Giubbolini, Flavia Palombi, Maria Grazia Calastri, Francesca Giusti, Elisa Casini. Laura Fruzzetti e Francesca Musetti, ostetriche, hanno affrontato il tema affettività e sessualità nelle scuole.