REDAZIONE PISA

Eleonora e quel cognome che significa teatro

La nipote di Paolo Conticini, studentessa cascinese, debutta con la commedia "Flora", scritta e diretta da Massimo Corevi.

Se il dna non mente, ha già un futuro di successo che l’aspetta. Intanto, però, il primo passo è ancora da fare: il debutto in palcoscenico, diretta dal regista Massimo Corevi. Eleonora Conticini, nipote di Paolo, ha la stessa passione dello zio: la recitazione. In questi giorni è impegnata tra la scuola - frequenta il primo anno del liceo Buonarroti con indirizzo linguistico - e le ultimissime prove della commedia "Flora, la vita è una storia bellissima", scritta e diretta – appunto – da Massimo Corevi, prodotta dall’Associazione Lungofiume in collaborazione con Il Teatro dell’Aglio. Dopo varie date in giro per la Toscana (teatro Comunale di Fauglia, Don Bosco di Caserta, Persio Flacco di Volterra, teatro comunale dei Concordi a Campiglia Marittima), lo spettacolo torna in scena venerdì sera al De Filippo di Cecina. E per Eleonora è una ‘prima volta’ carica di emozione.

"Ho sempre espresso questo mio desiderio di recitare ma fino ad oggi non avevo fatto alcuna esperienza - racconta Eleonora, 14 anni, residente a Marciana di Cascina - poi lo scorso anno, la mia insegnante delle medie, la professoressa Annamaria Maurizio, mi ha informato che l’associazione Lungofiume stava cercando una nuova attrice per il ruolo di Flora bambina. E mi sono candidata". "Nella commedia – spiega il regista – la protagonista attraversa varie fasi della sua vita: c’è l’adolescente, quella matura e quella anziana. Il ruolo della giovanissima Flora è stato precedentemente interpretato da Ann Feel e Vittoria Franceschi, ormai troppo grandi per interpretare la parte. Ed ecco che è arrivata Eleonora. Una scoperta: è bravissima!". Zio Paolo non può che esserne orgoglioso: "Lui non sapeva di questa mia passione ma ora è contentissimo" dice. "Il mio ruolo non è facile: porto in scena una bambina fragile, con un passato doloroso. Il duro rapporto con il padre, il rifugio nella madre, la guerra sullo sfondo. Sto facendo un gran lavoro, mettendoci tutto l’impegno possibile. Il consiglio che mi ha dato il regista? Immedesimarmi, sentire le emozioni che prova la bambina". Sul palco con Eleonora sono confermati tutti gli attori che hanno fatto parte, fin dall’inizio, di "Flora": Annalisa Vinattieri, Benedetta Giuntini, Maurizio Canovaro e Bice Del Giudice, oggi assessore alla cultura del Comune di Cascina. "Flora, la vita è una storia bellissima" racconta l’esistenza di una donna che ripercorre le stagioni della propria vita per riconsiderare gli scampoli del passato. Con un un tarlo che riaffiora di tanto in tanto e che si materializza violentemente la notte del 31 dicembre. Biglietti in vendita al botteghino del teatro e on line su www.ticketone.it

Francesca Bianchi