
Fondazione Casa Cardinale Maffi. Residenza per sacerdoti anziani . Inaugurazione e festa a Mezzana
MEZZANA (San Giuliano)
E’ stata inaugurata nei giorni scorsi – nel giardino della Rsa della Fondazione Casa Cardinale Maffi – la nuova residenza per sacerdoti adiacente alla struttura. Si tratta di un intervento a favore di sacerdoti anziani che possono trarre giovamento da un co-housing espressamente disegnato per loro.
La residenza è un edificio di recente costruzione, che è stato oggetto di un intervento di ristrutturazione e riqualificazione che lo dota di impianti moderni ed efficienti. La struttura è indipendente dalla Rsa e consta di 4 mini appartamenti, dotati di confort e di soluzioni abitative che, mettendo in comune alcuni servizi (cucina, lavanderia, soggiorno), garantiscono spazi personali privati con ambienti notte e bagno. Dal complesso si gode di un bel panorama sui vicini monti pisani. Sorge accanto alla chiesa parrocchiale di Mezzana, riaperta al culto di recente dopo che è stata restaurata con i fondi dell’8X1000 alla Chiesa Cattolica. La casa è dotata di ascensore, riscaldamento centralizzato personalizzabile, Wi-Fi e giardino. Un importante vantaggio offerto è di godere della vicinanza alla Rsa di Mezzana, con la sua palestra, e, soprattutto, il personale altamente specializzato, mentre sono garantiti ambienti e soluzioni dedicate indipendenti.
Il lavoro di adeguamento – che è una manifestazione della cura rivolta ai suoi sacerdoti –, è stato richiesto e finanziato dalla Diocesi di Pisa. Eseguito con il coordinamento della Fondazione Maffi, è in linea con quanto prevede lo Statuto Maffi che dispone che la stessa debba garantire ospitalità e adeguata assistenza ai sacerdoti anziani della Diocesi di Pisa.
All’inaugurazione erano presenti l’arcivescovo di Pisa Giovanni Paolo Benotto, il sindaco di San Giuliano Terme Sergio Di Maio e il presidente della Fondazione Casa Cardinale Maffi Franco Falorni. "In questa residenza i sacerdoti potranno essere accolti e anche sperimentare una vita comune, quella che spesso nel loro percorso di vita inevitabilmente manca – ha sottolineato l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto dopo la benedizione –. E’ frutto di un lavoro portato avanti dalla Fondazione con la collaborazione e il finanziamento della Diocesi. Grazie dunque alla Fondazione Maffi e soprattutto ai Fratelli e alle Sorelle Preziose che abitano la struttura di Mezzana".