
PISA
Sono Marco Feligioni, Liam McDonnell e Giovanni Signore i vincitori degli FPS Grant, i finanziamenti per progetti nell’ambito della ricerca biomedica istituiti dalla Fondazione Pisana per la Scienza, l’ente di scopo della Fondazione Pisa. Fra le novità di questa terza edizione si segnala l’assegnazione della "FPS Vassili Fotis Grant in Neuroscienze", la speciale borsa di studio istituita un anno fa grazie alla generosa donazione di Vassili Fotis, il medico di origine greca che nello scorso febbraio aveva donato circa un milione di euro alla Fondazione per sostenere ricerche nell’area delle neuroscienze. Dopo un grave incidente in auto che, negli anni ‘90, gli aveva causato conseguenze neurologiche, Vassili Fotis fu costretto a ridurre la sua attività professionale continuando però a dedicarsi alla ricerca scientifica e alla sua promozione. Il suo nome è legato anche al nuovo Laboratorio di biomateriali e medicina rigenerativa dell’Istituto di Fisiologia clinica del Cnr di Massa che, grazie alla sua filantropia, ha acquistato nuove strumentazioni e reclutatogiovani ricercatori. Ora, con un progetto dedicato al morbo di Parkinson, Marco Feligioni, del laboratorio di "Neuronal Cell Signaling" allo European Brain Research Institute, è il primo vincitore della borsa di studio Vassili Fotis.
Fabio Beltram, professore di Fisica della Materia alla Scuola Normale Superiore di Pisa, della quale è stato anche direttore fino al 2016, e presidente della Fondazione Pisana per la Scienza commenta: "Qualità della ricerca e competitività dell’infrastruttura sono gli elementi essenziali per soddisfare l’obiettivo che Fondazione Pisa ci ha dato: vogliamo essere una risorsa per tutta la comunità scientifica del territorio, un veicolo per l’innovazione nel settore biomedico e più in generale, per favorire la crescita attraverso l’innovazione scientifica e tecnologica".
"Sono contento del successo del Vassili Fotis FPS Grant – aggiunge Beltram -. Il suo desiderio, attraverso la donazione, è quello di favorire l’avanzamento delle conoscenze nell’ambito delle patologie neurodegenerative e il nostro comitato di selezione ha individuato un progetto di particolare valore e rilevanza nell’importante settore del morbo di Parkinson". "Con la Fondazione Pisana per la Scienza – commenta Stefano Del Corso, presidente della Fondazione Pisa, - il nostro ente ha inteso dotare il territorio di un centro di ricerca in ambito biomedico all’avanguardia a livello mondiale. Nei pochi anni trascorsi dalla sua costituzione, la FPS ha pienamente raggiunto l’obiettivo che le era stato assegnato".
E.M.