ANDREA MARTINO
Cronaca

Formazione: al via corsi gratuiti per specializzarsi nel settore audiovisivo

Organizzati da Formatica Scarl e finanziati dalla Regione Toscana, sono rivolti a maggiorenni disoccupati o inattivi, iscrizioni entro il 26 febbraio

Immagine di repertorio

Immagine di repertorio

Pisa, 20 febbraio 2025 – L’Agenzia Formativa Formatica Scarl, in collaborazione con NANOF SRL e I Licaoni S.A.S. di Alessandro Izzo & C., lancia a Pisa due corsi gratuiti nel settore audiovisivo, rivolti a maggiorenni disoccupati o inattivi che desiderano specializzarsi nella postproduzione video e nelle tecniche del suono. I percorsi formativi, finanziati dalla Regione Toscana attraverso il PR FSE+ Toscana 2021-2027 e inseriti nel progetto Giovanisì per l’autonomia dei giovani, offrono un’opportunità concreta di qualificazione professionale in un settore in continua evoluzione.

Il primo corso, dedicato alla postproduzione video, mira a formare tecnici specializzati nella ripresa e nel montaggio di immagini per programmi televisivi, documentari e produzioni cinematografiche. Il programma didattico prevede un approfondimento sulla teoria del linguaggio audiovisivo, il workflow produttivo dall’ideazione alla distribuzione e le principali tecniche di ripresa. Particolare attenzione viene riservata all’editing digitale, con focus sull’uso di software professionali come DaVinci Resolve, nonché al color grading, elemento fondamentale per la finalizzazione del prodotto visivo. Il percorso si conclude con un periodo di stage in aziende del settore, offrendo ai partecipanti la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro e mettere in pratica le competenze acquisite.

Il secondo corso, dedicato alle produzioni sonore, è rivolto a chi desidera specializzarsi nella registrazione, nella composizione e nel mixaggio di musiche ed effetti sonori per produzioni multimediali, spettacoli dal vivo e prodotti audiovisivi. Gli studenti approfondiranno le tecniche di presa diretta e di registrazione in studio, lavorando con strumenti e software avanzati come Fairlight in DaVinci Resolve e Avid Pro Tools. Un’attenzione particolare sarà dedicata alla post-produzione sonora, con elementi di sound design, sincronizzazione e mixaggio. Anche in questo caso, il percorso formativo prevede uno stage per consentire ai partecipanti di applicare le nozioni acquisite in contesti professionali reali.

Entrambi i corsi hanno una durata complessiva di 600 ore, di cui 180 dedicate allo stage, e rilasciano una qualifica professionale di livello 4 EQF, riconosciuta a livello europeo. Le lezioni si svolgeranno presso la sede di Formatica Scarl, a Ospedaletto di Pisa, e saranno accessibili a candidati in possesso di un diploma di scuola superiore o con esperienza nel settore. La percentuale minima di frequenza obbligatoria è del 70%, requisito necessario per l’ammissione all’esame finale, il cui superamento garantisce il conseguimento della certificazione professionale.

Il progetto prevede anche un rimborso per ciascun allievo pari a 3,50 euro orari fino a un massimo di 250 euro. Ogni corsista avrà diritto a buoni pasto e/o rimborsi per il vitto oltre che un sostegno economico per lo spostamento dalla propria abitazione alla sede didattica o laboratoriale.

Le iscrizioni sono aperte fino al 26 febbraio e possono essere presentate a mano presso gli uffici di Formatica Scarl, tramite raccomandata A/R o via email. L’accesso ai corsi è subordinato a una selezione basata su una prova scritta e un colloquio motivazionale, con priorità per coloro che possiedono un titolo di studio o un’esperienza lavorativa coerente con il percorso formativo. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito www.formatica.it o scrivere all’indirizzo email [email protected].