REDAZIONE PISA

Giardini e piste ciclabili Così rinasce via Rindi

Un piano da 18 milioni di euro che trasformerà la zona a ridosso dello stadio. Nuova vita per i 9 edifici Erp e l’ex fabbricato sede della polizia municipale

Il progetto per via Rindi, che vale oltre 18 milioni di euro e per il quale serviranno circa 8 anni di lavori, prevede di realizzare opere di riqualificazione edilizia e urbana sul territorio compreso tra via Rindi, via Piave e via Contessa Matilde.

Insomma, un’area strategica della città a vocazione residenziale ma anche turistico-ricettiva, a ridosso della zona che sarà interessata anche dalla riqualificazione dello stadio.

Nello specifico sono interessati dal progetto 9 edifici Erp situati tra via Piave e via Rindi, il fabbricato ex sede della polizia municipale di via Contessa Matilde e il percorso turistico che collega l’area residenziale con piazza Duomo.

Verrà inoltre realizzato un percorso ciclopedonale tra il parcheggio scambiatore di via Pietrasantina e Largo Cocco Griffi, a ridosso di piazza dei Miracoli. Nel complesso degli interventi è prevista anche la riqualificazione di piazza Manin e Largo Cocco Griffi.

La riqualificazione del patrimonio Erp si concretizzerà con interventi di miglioramento energetico, strutturale e impiantistico su 9 immobili situati tra via Rindi e via Piave e rimuovendo e bonificando le coperture in amianto dei garage posizionati a sud dei fabbricati.

Inoltre, il progetto prevede la riqualificazione degli spazi pubblici compresi tra via Rindi e via Piave, dove verranno realizzate aree verdi tramite la sistemazione degli spazi e saranno creati percorsi pedonali, due aree attrezzate per cani, un’area ludica per bambini, un’area dedicata agli orti urbani e anche un punto ristoro.

E’ prevista inoltre la pavimentazione delle piazze con la piantumazione di alberature e arbusti, oltre all’inserimento dell’arredo urbano.

L’ex comando dei vigili urbani sarà trasformato ospitando nella porzione ad est i laboratori e l’accoglienza turistica mentre la parte centrale e quella ad ovest saranno destinate a residenze e ambienti di accoglienza familiare.

Il giardino circostante sarà, invece utilizzato per attività di laboratorio da svolgersi all’aperto, di ricezione turistica nonché per attività ludiche e ricreative degli abitanti delle residenze.

In corrispondenza del parcheggio scambiatore di via Pietrasantina sarà realizzato il percorso ciclopedonale ‘artistico’ che dalla parte nord della città condurrà all’ambito di piazza dei Miracoli in largo Cocco Griffi, passando per via Padre Fedeli, via Leonardo da Vinci e verrà realizzata un’area a verde di sosta su via Padre Fedeli pensata per ospitare anche rassegne di scultura o installazioni artistiche.

La riqualificazione di piazza Manin, Largo Cocco Griffi e del percorso che va dal parcheggio di via Pietrasantina a via Contessa Matilde prevede la ripavimentazione in pietra di tutta l’area adiacente il cimitero ebraico, lungo le mura urbane e piazza Manin e l’inserimento di filari di alberature, nuova illuminazione e arredo urbano.