
La presentazione della guida
Pisa, 2 luglio 2021 - Ridare vita al Palazzo Arcivescovile attraverso un percorso formativo che lega scuola e territorio. È questa l’idea alla base del progetto "Chiesa e Città: storia del Palazzo Arcivescovile di Pisa" realizzato da un gruppo di studenti del liceo scientifico "Buonarroti" con il supporto di diversi docenti, che ha portato alla realizzazione di una guida illustrata di questo edificio. Il lungo viaggio formativo si è concluso ieri con l’incontro tra una delegazione degli studenti coinvolti nel progetto e l’arcivescovo Giovanni Paolo Benotto, presenti la vicepreside del liceo Laura Forte, la responsabile dell’Ufficio per la tutela dei beni artistici e culturali dell’Arcidiocesi, Francesca Barsotti, la docente e coordinatrice del progetto Vera Figuccia, la professoressa Monica Fontana, il professor Alessio Ciampini, Massimo Dell’Innocenti. "I protagonisti di questa esperienza sono i ragazzi – precisa Figuccia – che hanno lavorato con curiosità e passione. Sono riusciti a portare a termine il progetto nonostante la pandemia". Gli studenti che hanno partecipato sono: Francesco Ballini, Federico Carpina, Delia Di Napoli, Vittorio Ferra, Giulia Gombi, Emanuele Maiello e Clementina Sirbu.
"Ringrazio l’Arcivescovo per l’ opportunità che ha dato ai nostri studenti. Con questo progetto – afferma la vicepreside del liceo, Laura Forte – abbiamo sperimentato un metodo di apprendimento alternativo a quello tradizionale, il cosiddetto ‘learning by doing‘ (‘imparare facendo‘). Un nuovo modo di imparare, reso più stimolante dal riscontro pratico in attività che mettono i giovani al centro dell’ambiente territoriale e sociale in cui vivono: perché non si studia solo stando sui libri. È stato un lavoro lungo e complesso che ha trattato diverse disclipline – storia della chiesa, fotografia, grafica e traduzione in lingua inglese – e che si è concluso in una guida illustrata fruibile da tutti, cittadini e turisti". "La genesi di questa guida – ha detto monsignor Benotto – ha visto non solo collaborazione tra studenti e professori, ma soprattutto la loro interazione. Mettere insieme un intreccio di competenze e sensibilità diverse e integrarle non è semplice. Questa guida è preziosa perché non è stata costruita attraverso l’accostamento di diverse competenze, ma i vari ambiti interagiscono tra di loro con armonia, creando un lavoro capace di parlare a tutti". La guida si trova all’entrata del cortile dell’Arcivescovado e chiunque ne potrà usufruire.
Ilaria Vallerini