REDAZIONE PISA

Il cinema "Oltre il giardino"

Via della Foglia: il lancio della nuova rassegna è avvenuto alla presenza del premio Oscar Dario Marianelli

Segna il ’punto zero’ - l’inizio di un nuovo percorso – la serata del 18 settembre 2021 nel Giardino di via della Foglia 13 nel cuore di Pisa, già sede da anni di iniziative culturali per la città. E’ da qui che Stefano Alpini, Simone Gentilini, Teresa Sichetti hanno annunciato un progetto ambizioso che oggi prende il via, quello di lavorare per una rassegna cinematografica a Pisa battezzata "Oltre il giardino". Annuncio che è arrivato tra l’altro al cospetto di un premio Oscar: il compositore pisano Dario Marianelli.

La rassegna vuole essere un omaggio Pisa città dei sogni, come veniva definita negli anni Trenta. Città – con gli studios di Tirrenia – nella quale hanno girato Sophia Loren, Marcello Mastroianni e registi come De Sica, Monicelli, Faenza e moltissimi altri. A segnare l’ideale taglio del nastro della rassegna è stata, quindi, la proiezione del film "Il Giocatore Invisibile" del regista pisano Stefano Alpini, interamente girato tra la Scuola Normale Superiore e le strade della nostra bella città. Angoli incantevoli, prospettive inusitate riprese dal drone che è riuscito ad esaltare la Pisa nascosta ai più, quella dei tetti. Il tutto mentre la trama del film si dipana tra scene di interni dal retone di Bocca d’Arno alle case nobiliari ricche di affreschi della Pisa storica.

Teresa Sichetti ha guidato la conversazione all’interno del salotto con interviste e sollecitazioni intellettuali. Protagonisti, tra gli altri, il professor Maurizio Vernassa, docente a Scienze politiche dell’Unipi, e Manfredi Giampietro, direttore dell’orchestra del nostro ateneo e realizzatore della colonna sonora del film "Il giocatore invisibile". Molti i temi, emersi proprio a partire dalla pellicola, spunti di riflessione sull’ambiente universitario e su come l’ateneo possa supportare i problemi attuali dei giovani.

Ospite d’onore, ed a sorpresa, Dario Marianelli, compositore pisano dalla tantissime nominations e premio Oscar per il film "Espiazione", che ha raccontato al pubblico, affascinato e incantato, l’affascinante mondo del produttore delle colonne sonore e delle sue creazioni con una semplicità unica. Una presenza, la sua, ritagliata tra i tantissimi impegni, che impreziosisce il percorso tracciato per il 2022 .