REDAZIONE PISA

Il futuro del Parco: tra turismo e sostenibilità Un progetto europeo dal cuore verde

Le domande degli studenti alla dottoressa Susanna Paoli, responsabile Uffici promozione e valorizzazione

Incuriositi dal progetto che ha a cuore la salvaguardia di un luogo naturale per noi caro, a pochi passi dal quartiere in cui viviamo, abbiamo rivolto alcune domande a Susanna Paoli, responsabile ufficio promozione e valorizzazione. Cosa s’intende per turismo sostenibile eo turismo Green? Il termine turismo deriva dal francese "grand tour", per indicare i viaggi dei nobili europei alla fine del ‘700. Per turismo sostenibile s’intende qualcosa che permette di soddisfare i bisogni dei turisti, senza "consumare" il territorio, con l’attenzione che le generazioni successive lo possano trovare nel modo in cui lo abbiamo trovato noi. È il contrario del turismo di massa, che vede milioni di persone spostarsi verso le stesse mete, provocando una pressione antropica dannosa per l’ambiente. Cos’è la Cets e perché è importante? La Carta Europea del Turismo Sostenibile nasce su iniziativa di Europarc (Federazione Parchi Europei) e comprende indicazioni di buone pratiche di turismo sostenibile nei paesaggi più preziosi d’Europa. Anche per il Parco è una rara occasione di dialogo e di collaborazione con strutture turistiche presenti nel territorio, per favorire una fruizione sempre più consapevole. L’eredità deve fare i conti con la storia: questa è una sfida importante.