REDAZIONE PISA

Il professor Gianluca Masi guida la Fondazione Arco

Cambio al vertice della onlus che dal 2004 si occupa di ricerca in oncologia e assistenza ai pazienti oncologici, finanziando borse di studio e studi clinici

Cambio al vertice della Fondazione Arco. Il nuovo presidente è Gianluca Masi, medico oncologo e attuale direttore dell’Oncologia Medica 2 dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Pisana. Masi sostituisce Alfredo Falcone, ex direttore del Polo Oncologico di Aoup e fondatore della fondazione stessa. Arco nasce nel 2004 con lo scopo di sostenere la ricerca clinica in Oncologia e l’assistenza ai pazienti oncologici. Ne fanno parte medici oncologi, specializzandi, infermieri e data manager che si occupano non solo dell’assistenza clinica dei pazienti e della conduzione di studi clinici volti a migliorare le conoscenze sui tumori, con l’obiettivo di personalizzare le terapie oncologiche, migliorare risultati delle cure e ridurre gli effetti avversi. "Per me è un onore proseguire il lavoro di Falcone per la Fondazione Arco - dichiara Gianluca Masi -. Ho contribuito a far nascere Arco e partecipato in prima persona a moltissime iniziative della Fondazione sotto la presidenza di Falcone. Oltre a me e ai componenti del comitato scientifico vorrei ringraziare tutti quelli che si spendono per Arco, per il quotidiano impegno ed entusiasmo che sono la base per portare avanti le nostre iniziative a favore dei malati di cancro". Molte delle ricerche condotte con il contributo della fondazione sono state presentati in congressi nazionali e internazionali ed alcune di queste scoperte scientifiche hanno permesso di migliorare il trattamento dei pazienti affetti da tumore. In particolare, alcune ricerche che originavano da idee del gruppo pisano e condotte da medici della Fondazione Arco con l’aiuto di altre oncologie italiane, nell’ambito del tumore colon-retto, hanno portato a modificare le linee guida di trattamento nazionali ed internazionali. "La Fondazione Arco non ha mai smesso in questi anni di lavorare per la ricerca in Oncologia - spiega Masi -, portando a risultati che hanno, in alcuni casi, cambiato radicalmente la nostra quotidiana pratica clinica, migliorando i trattamenti dei nostri pazienti. Falcone ha sempre mostrato grande interesse verso i giovani ricercatori, cercando, grazie ad Arco, di supportarli nei loro studi e nel loro lavoro scientifico. Questa importante strada merita di esser proseguita con impegno e determinazione". Accanto al presidente Gianluca Masi, lavoreranno il dottor Enrico Vasile come vice-presidente e la professoressa Chiara Cremolini come segretario scientifico. Gli altri componenti del comitato scientifico sono 5 medici oncologici, ognuno con competenze specifiche in diversi tipi di tumori solidi: Andrea Antonuzzo, Andrea Fontana, Luca Galli, Lorenzo Fornaro e Federica Marmorino.

Michele Bufalino