Non di solo Covid ed influenza, si possono ammalare i nostri polmoni. Si chiama Virus respiratorio sinciziale (Vrs) ed una volta era "confinato" soprattutto nei bambini in una fascia di età fino ai sei mesi mentre ora sono in aumento i casi anche tra anziani ed adulti dai 65 anni in su. Anche l’Organizzazione mondiale della sanità ha messo in evidenza il rischio di una "triplepidemia". Questa parola sta ad indicare una sovrapposizione tra questo virus, il Covid 19 e la "normale" influenza che in anziani e bambini piccolissimi, in età lattante, non è mai così tanto "normale" o banale. L’università è a capo di un progetto pilota che studia questa sovrapposizione virale che in alcuni casi porta al ricovero. "Abbiamo notato un aumento del Srs – spiega la professoressa ordinaria di Igiene generale e applicata – anche in persone adulte. Mentre durante il Covid, le nostre vie aeree erano protette dalle mascherine e c’erano restrizioni comportamentali, ora invece questo virus circola assieme a quello del Covid ed ha evidentemente trovato delle sacche di popolazione più sensibile".
Il refrain torna ad essere lo stesso, e cioè che soggetti fragili, con patologie croniche, bambini lattanti, donne in gravidanza e gli anziani sono fortemente incentivati a farsi il vaccino antinfluenzale e quello contro il covid evitando una sovrapposizione di tutti questi virus che porta ad un decorso spesso lento e che può prevedere, in alcuni casi anche il ricovero. Stando poi alle parole di Rizzo, il virus Vrs è subdolo perché si può confondere con i sintomi di una semplice influenza o col raffreddore negli adulti sani. La collaborazione dei medici di famiglia con l’equipe della professoressa Rizzo, consentirà inoltre di individuare nuovi virus emergenti, come il virus respiratorio sinciziale, permettendo di trattare appropriatamente i pazienti anziani con sintomi influenzali evitando ricoveri e terapie inutili. L’appello che manda anche il presidente dell’Ordine dei Medici, Giuseppe Figlini è quello di vaccinarsi per scongiurare complicazioni pericolose per la salute. Alla conferenza di presentazione della campagna vaccinale era presente anche Enrica Esposito, specializzanda in Igiene generale ed applicata. Carlo Venturini