
di Gabriele Masiero
Produce un robot unico nel suo genere ed è pronta a sbarcare su tutti i mercati internazionali. Da subito in quello europei ed entro due anni anche negli Stati Uniti. E’ la Medical Microinstruments (Mmi), azienda di robotica focalizzata nella realizzazione di sistemi di microrobotica per migliorare i risultati clinici dei pazienti sottoposti a interventi di microchirurgia, che ieri ha inaugurato il nuovo stabilimento di Pisa, a Montacchiello e che accoglierà strutture e personale dei quattro siti attraverso cui l’azienda ha portato avanti finora la propria attività. Il nuovo quartier generale ha una superficie di 3.000 metri quadrati e centralizzerà in un unico sito le attività di sviluppo, produzione e amministrazione.
L’azienda pisana, fondata nel 2015 e supportata da investitori americani, produce il robot Symani, l’unico sistema di chirurgia robotica in grado di offrire microstrumenti da polso progettati per migliorare la capacità del chirurgo di accedere e suturare parti anatomiche piccole e delicate. La piattaforma consente il ridimensionamento del movimento e la riduzione del tremore permettendo ai chirurghi di eseguire micromovimenti con la massima precisione. Grazie a Symani i chirurghi possono eseguire molte delle operazioni necessarie nel corso di interventi complessi di microchirurgia. "L’ampliamento del centro di produzione - sottolinea Mark Toland, ceo di Medical Microinstruments - ci consentirà di essere pronti per crescere in nuovi mercati e mettere a disposizione di un numero sempre più ampio di pazienti Symani e gli strumenti NanoWrist". Il nuovo stabilimento, conclude Giancarlo Testaverde, vicepresidente delle operazioni medicali di Mmi, "vanta tecnologie di produzione e processi produttivi tra i più avanzati, molti dei quali sono brevettati".
Secondo il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, "l’azienda incarna pienamente lo spirito imprenditoriale della Toscana: il settore delle scienze della vita sta crescendo e supporteremo la crescita futura di Mmi, attraverso il nostro ufficio ‘Invest In Tuscany’". A salutare l’inaugurazione della nuova sede di Mmi c’era, in rappresentanza del Comune, il presidente del consiglio comunale, Alessandro Gennai: "Per la città è una giornata importante perché assistiamo alla crescita di un’azienda che con la sua capacità di innovare sta assumendo sempre di più una dimensione internazionale. Lo dico da amministratore ma anche da chirurgo, perché qui si produce un sistema di microchirurgia che permette a medici di aumentare in modo esponenziale l’efficacia degli interventi e ai pazienti di avere un migliore decorso post operatorio. Pisa deve essere orgogliosa di questi risultati".