
Sul sito della trasmissione "Chi l’ha visto" c’è ancora l’appello. Intatto. Da anni e anni. Ci sono anche gli ultimi servizi del 2021 su un giallo internazionale che unisce l’Italia al Centro America, passando per Pisa. Un giallo che sembrava prossimo ad una svolta. Ma non è stato così. E’ il caso della scomparsa di Marcella Basteri, la madre italiana – origini massesi – della star latinoamericana Luis Miguel: i familiari la videro viva un’ultima volta all’aeroporto di Pisa quando prese un’areo per Madrid dove l’attendeva il marito, Luisito Rey dal quale si stavano separando. Un mistero che comincia qui e tra lunghi silenzi e colpi di scena è in piedi da 37 anni. Era l’agosto del 1986. La donna pare sia arrivata in Spagna, poi di lei si perdono le tracce. Nel 2018 era stata avviata un’indagine con tanto di richiesta del test del Dna una 70enne senza fissa dimora individuata nella “Braulio Aurelio Moyano” ospedale di Buenos Aires, la cui somiglianza con Marcella sarebbe inquietante.
All’epoca venne presentata anche una richiesta per l’apertura della causa al Tribunale di Buenos Aires, ma venne respinta. Alcuni parenti della Basteri erano anche andati a trovare quella donna sostenendo di aver riconosciuto diversi segni familiari: dal colore dei suoi occhi, alcuni nei sul viso, una cicatrice sul palmo della mano. Il caso ha continuato a tenere banco sulle cronache argentine. Ma il rebus – da quanto abbiamo appreso – non è mai stato risolto. Nel frattempo la stampa del Centro America, appunto, ha continuato a parlare del giallo di quella donna che aveva detto che sarebbe andata in Cile per stare accanto al figlio Luis Miguel, impegnato in una serie di concerti. Poi sarebbe tornata in Italia. Ma questo non è mai accaduto, e non si sa se sia mai arrivata in Cile.
C. B.