REDAZIONE PISA

Imparare la Costituzione con la App

Si chiama Smart EduCost e permetterà di approfondire la Carta fondamentale tra logica e matematica

Dalla scuola d’infanzia a quella secondaria di secondo grado c’è una disciplina trasversale che interessa tutti i gradi scolastici. Da settembre 2020, infatti, è previsto l’insegnamento dell’educazione civica, che ruota intorno a tre nuclei tematici principali. "Il primo riguarda la Costituzione, con il diritto (nazionale e internazionale), la legalità e la solidarietà – spiega Claudio Loconsole, assessore all’istruzione di Cascina e presidente della conferenza zonale sull’educazione –; il secondo lo sviluppo sostenibile, affrontando i temi dell’educazione ambientale, la conoscenza e la tutela del patrimonio e del territorio; il terzo la cittadinanza attiva". Il progetto di cultura costituzionale a distanza sarà portato avanti con l’Anpi. "Un progetto che va a rispondere ad un bisogno sempre più impellente di divulgare i valori espressi nella Costituzione della Repubblica Italiana insieme agli ideali di democrazia, libertà, solidarietà e pluralismo – aggiunge Loconsole –. Un reale bisogno di Costituzione. E chi più autorevole nel compimento di questa missione rispetto ad Anpi e ai soggetti che collaborano e collaboreranno con Anpi, Laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Università di Pisa, della Domus Mazziniana e dei ricercatori della Scuola Superiore Sant’Anna".

Sarà comunque un insegnamento al passo coi tempi. "Per rispondere in modo più puntuale a tale bisogno per i nuovi cittadini digitali, viene proposta l’app Smart EduCost che permetterà, grazia al Laboratorio di Cultura Costituzionale, di approfondire la Costituzione in un modo diverso, alla scoperta della logica e della matematica della Costituzione. Da presidente della conferenza zonale dell’educazione e dell’istruzione della zona pisana, da assessore all’istruzione e all’Innovazione del Comune di Cascina e da docente di scuola, non posso che essere soddisfatto di questi tipi di progetti". A beneficiarne saranno circa mille studenti e 20 tutor. "Un numero che dà la misura della portata di un progetto che sicuramente sarà apprezzata dai nostri studenti nel loro percorso di crescita come cittadini del futuro. Per questo – conclude Loconsole – voglio ringraziare Anpi e Bruno Possenti, la Domus Mazziniana, il Laboratorio di Cultura Costituzionale dell’Università di Pisa, la Scuola Superiore Sant’Anna, l’Ufficio Scolastico Regionale (ambito territoriale della Provincia di Pisa), le scuole che hanno aderito al progetto, i tutor e tutti gli studenti che verranno coinvolti dal progetto".

i.v.