
Il taglio del nastro delle due strutture dell'ateneo pisano
Pisa, 28 ottobre 2016 – Inaugurati il complesso degli ex Salesiani e la Palazzina delle Conchiglie dell’Università di Pisa. A celebrare l’apertura delle due strutture da poco restaurate è stato il rettore dell’università di Pisa, Massimo Augello, giunto all’ultima iniziativa pubblica del suo mandato.
“Presentiamo oggi due progetti che rispondono a fondamentali esigenze interne dell’ateneo, ma che nello stesso tempo segnano un deciso salto di qualità nel rapporto tra l’Università e la città – afferma Augello – contribuendo a ridisegnare il futuro di Pisa e in particolare del suo centro storico, a poche decine di metri di distanza da Piazza dei Miracoli”. L’edificio degli ex salesiani si snoda lungo il percorso che va da piazza Torricelli a via dei Mille è ora destinato a sede del dipartimento di “Civiltà e Forme del Sapere” e di due nuove grandi biblioteche. L’adiacente chiesa di Sant’Eufrasia ospita, invece, una sala di consultazione, utilizzabile anche per piccola convegnistica. L'ampia area verde circostante rappresenta inoltre un giardino aperto alla cittadinanza, come tradizione dell’Università, oltre che naturalmente un luogo dedicato agli studenti e al personale dell'Ateneo.
La riqualificazione del complesso degli ex Salesiani, che ha dato una prestigiosa risposta alle esigenze dell'area umanistica, va a completare un mosaico di interventi sull'asse viario di Via Santa Maria, che negli ultimi anni ha compreso la profonda ristrutturazione di Palazzo Matteucci e le riqualificazioni di Palazzo della Carità, Palazzo Venera, Palazzo Scala, Palazzo Boilleau e Curini-Galletti e del complesso di Palazzo del Granduca.
Su un altro versante, ma sempre nel cuore del centro storico, è stata inaugurata la Palazzina delle Conchiglie, appena recuperata e destinata ora interamente a sede del nuovo Museo Botanico. La conclusione di questo intervento segue di pochi mesi quella della prima parte di lavori, che hanno portato alla riapertura dello storico ingresso su via Roma e alla riqualificazione dell’orto. Una volta a regime, il progetto generale prevede la realizzazione di un polo museale multidisciplinare, all’interno del quale l’Orto sarà al tempo stesso parte integrante e cornice.
Nel corso dell’incontro, a cui hanno preso parte il sindaco Marco Filippeschi, il prorettore per l'Edilizia, Sandro Paci, e gli architetti Agnese Bernardoni, Barbara Billi e Paolo Fiori, è stato inoltre presentato il progetto che nel giro di qualche mese porterà alla realizzazione del nuovo Polo Museale Storico dell'Ateneo, all'interno dell'Orto Botanico.