REDAZIONE PISA

Istituto "Pesenti", è boom di iscritti L’anno prossimo dieci nuove prime

Sono 212 i ragazzi che hanno scelto la scuola di via Aldo Moro distribuiti equamente in tutti gli indirizzi. Parla la preside

Iscrizioni record per l’istituto Antonio Pesenti di Cascina. Sono 212 i nuovi studenti che a settembre si siederanno sui banchi della scuola di via Aldo Moro, numero che tradotto in classi significa – come spiega la dirigente Ivana Carmen Katy Savino - "l’ingresso di dieci prime rispetto alle otto quinte che usciranno dalla scuola. Un bell’incremento distribuito, tra l’altro, su tutti gli indirizzi. E questa è davvero una bella soddisfazione. Siamo felici di essere al fianco di questi alunni nel loro percorso di formazione". Ed è proprio la varietà dell’offerta formativa a determinare l’appeal della scuola che ospita i licei linguistico e scientifico (tradizionale, scienze applicate, sportivo, internazionale) e l’indirizzo commerciale. Proposta unica sul territorio è il liceo scientifico sportivo, uno dei percorsi di studio più innovativi. Allo studio delle discipline scientifiche vengono aggiunte 3 ore settimanali (biennio e triennio) di Scienze motorie e 3 (biennio) e 2 ore (triennio) di Discipline sportive.

"Numerosi nostri studenti ed ex-studenti del liceo scientifico sportivo – fa sapere la scuola - hanno intrapreso carriere agonistiche raggiungendo successi nazionali e internazionali. Durante il liceo infatti, grazie alla presenza di istruttori di diverse federazioni sportive, gli alunni possono frequentare corsi finalizzati al conseguimento di specifici brevetti riconosciuti dalle federazioni". Queste le discipline sportive presenti: tiro con l’arco, scherma, nuoto, arbitri di pallavolo, allenatori di pallavolo, arbitri di rugby, apnea, tiro a segno. Dal 2018, il Pesenti di Cascina è anche uno dei pochi istituti a offrire lo studio approfondito del cinese già dalla scuola superiore. Gli studenti possono studiare la lingua orientale sia nel percorso linguistico europeo, come lingua addizionale, oppure iscriversi al Liceo Linguistico con cinese che prevede un numero maggiore di ore dedicato all’apprendimento della lingua e della cultura come materia curriculare. Infine, la lingua inglese: i ragazzi possono prepararsi agli esami della Cambridge University e del Trinity College di Londra e conseguire la certificazione della padronanza linguista riconosciuta a livello europeo.

F.B.