REDAZIONE PISA

La collezione Bresciani si svela

Al Museo della Grafica "Netsuke" con i capolavori raccolti dall’egittologa recentemente scomparsa

Con la mostra intitolata "Netsuke. Capolavori dalla Collezione Bresciani", il Museo della Grafica di Palazzo Lanfranchi in lungarno Galilei (realtà congiunta di Comune di Pisa e Università di Pisa) offre un’occasione unica per ammirare una scelta dei piccoli, grandi capolavori provenienti dalla collezione di Edda Bresciani, egittologa di fama mondiale e per lungo tempo docente presso l’Ateneo pisano, scomparsa recentemente. Un evento speciale la cui idea era nata mesi fa, prima della morte della professoressa. La presentazione dell’esposizione si è svolta lo scorso giovedì 28 gennaio, una inaugurazione virtuale in diretta streaming e sui canali social del museo, realizzata grazie alla collaborazione tecnica di MediaEventi dell’Università di Pisa e con la partecipazione del direttore scientifico Alessandro Tosi. La mostra sarà visitabile a partire da lunedì 8 febbraio, dal lunedì al venerdì, con orario dalle 15 alle 18.

I netsuke, piccole sculture di legno o d’avorio prodotte in Giappone tra il XVII e il XX secolo, venivano fissati alla cintura del chimono maschile con la funzione di contrappeso al contenitore di tabacco o altro. Scolpiti in forme spesso di straordinaria fattura, i netsuke raffigurano un’infinità di temi e soggetti, raccontando l’arte e l’artigianato, la cultura e le credenze religiose, insomma la vita nei molteplici aspetti del Giappone nel corso di quasi quattro secoli.

La mostra comprende anche una visualizzazione multimediale di un netsuke attraverso la ricostruzione 3D fotogrammetrica realizzata dal Laboratorio di Robotica Percettiva dell’Istituto TeCIP della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.

Edda Bresciani (1930-2020) è stata professoressa emerita di Egittologia dell’Università di Pisa e insignita dell’ordine del Cherubino, medaglia d’oro del Presidente della Repubblica per la scienza e la cultura, socia nazionale dell’Accademia Nazionale dei Lincei, socia corrispondente dell’Académie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, Presidente del Comitato Scientifico della Fondazione del Museo Egizio di Torino. Appassionata collezionista e studiosa di netsuke, Edda Bresciani era una riconosciuta hajin (maestra di haiku). Per ulteriori informazioni: https:museodellagrafica.sma.unipi.it, telefono 050 221 6060.