REDAZIONE PISA

La "Lega del filo d’oro" seleziona volontari

Un corso base di formazione dal 2 febbraio. "Ogni persona che decide di donare tempo una risorsa preziosa"

La famiglia degli "amici speciali" della Lega del Filo d’Oro si allarga. Anche quest’anno apre le porte ai nuovi volontari, una risorsa fondamentale su cui utenti, famiglie e l’intera Fondazione hanno sempre potuto contare. Rappresentano una componente basilare della Fondazione, poiché affermano i valori della solidarietà, della gratuità e della partecipazione. Inoltre, grazie al loro supporto rendono possibile l’inclusione delle persone sordocieche e pluriminorate psicosensoriali, favorendo relazioni spontanee che contribuiscono a migliorare la loro qualità di vita. Per acquisire le competenze necessarie, dal 2 febbraio riparte a Pisa il corso base di formazione per i nuovi volontari. C’è tempo fino al 30 gennaio per presentare la domanda di partecipazione al corso, che sarà completamente gratuito e permetterà agli aspiranti volontari di conoscere gli utenti, imparando a relazionarsi con loro, per comprenderne i bisogni, comunicare e supportarli nell’orientamento e nella mobilità.

"I volontari sono parte integrante della Lega del Filo d’Oro sin dalla sua costituzione, a supporto e completamento delle attività dei Centri Residenziali e dei Servizi Territoriali - dichiara il presidente della Lega del Filo d’Oro, Rossano Bartoli –. Ogni persona che decide di donare parte del proprio tempo alla Fondazione è una risorsa preziosa e indispensabile, perché aiuta l’utente sordocieco a sentirsi più partecipe della propria vita, consentendo di vivere nuove relazioni. Con le dovute attenzioni possiamo finalmente riprendere i corsi formativi anche in presenza, nell’ottica di favorire una maggiore consapevolezza e un maggior coinvolgimento su tutto il territorio". Il corso base per i nuovi volontari della Sede Territoriale di Pisa si articolerà in una serie di lezioni teoriche online e in presenza, tenute da professionisti della Fondazione, e attraverso attività pratiche con gli utenti della "Lega", in cui si affiancheranno volontari già esperti e operatori. Gli appuntamenti onlinesi terranno rispettivamente: giovedì 2 e 9 febbraio dalle 18 alle 20 e sabato 4 e 11 febbraio dalle 9 alle 12. Gli appuntamenti in presenza, invece, si terranno sabato 18 febbraio dalle 9 alle 13 e sabato 25 febbraio dalle 9 alle 16. Le sedi e le date dei due incontri in presenza verranno confermate all’inizio del corso. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito: www.legadelfilodoro.it. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 gennaio 2023 e si potrà aderire chiamando il numero 05044281 o 3357816550, oppure scrivendo a: [email protected].

Ilaria Vallerini