Torna Bright, la Notte delle ricercatrici e dei ricercatori e la città si illumina di blu, venerdì 27 novembre, con la torre di Pisa e i luoghi simbolo della ricerca: il rettorato a Palazzo alla Giornata per l’Università di Pisa, il Palazzo della Carovana per la Scuola Normale e la sede della Scuola Sant’Anna in piazza Martiri della Libertà. Tanti gli appuntamenti in programma per una edizione straordinaria che dalle piazze fisiche si sposta a quelle virtuali con tanti eventi da seguire online. Gli stessi di sempre sono invece gli enti della ricerca del territorio pisano coinvolti: Università di Pisa, Scuola Normale Superiore, Scuola Superiore Sant’Anna, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, INFN - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, INGV - Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Ego-Virgo Cascina. Per l’Università di Pisa parte centrale di tutto il programma sarà una diretta on line dalle 16 alle 18.30 condotta dalla giornalista e divulgatrice scientifica Silvia Bencivelli dal titolo "Bright 2020 – Il futuro è (in) remoto". Seguiranno quattro tavole rotonde sui temi: emergenza Covid-19, cambiamento climatico, fisica moderna dalle nanoparticelle allo spazio. In contemporanea oltre 80 appuntamenti su https:www.bright-night.it e sulle relative piattaforme social. Sono 35 gli eventi proposti dal Cnr, fra i quali il webinar "Consumi d’azzardo - vecchie droghe e nuovi utilizzi", le visite virtuali ai laboratori dove si valorizzano gli scarti dell’industria agro-alimentare, o a quelli dove un super laser crea il plasma. L’Istituto di Informatica e Telematica (IIT-CNR) organizza il webinar "Dimmi dove vai e ti dirò chi sei" sulle tracce elettroniche che tutti lasciamo quando ci muoviamo con uno smartphone o uno smartwatch. Visite virtuali nei laboratori di Fisica dell’INFN per addentrarsi nei segreti del cosmo, o fra vulcani e terremoti con l’INGV, e alla scoperta di Virgo con l’Osservatorio Gravitazionale Europeo (EGO). La Scuola Superiore Sant’Anna presenta BrightStorming, il talk show sulla ricerca scientifica, un evento in diretta Facebook con la media partnership di Rai Cultura e Rai Radio Tre. La Scuola Normale presenterà la sua biblioteca e l’archivio, le campagne di scavo in Sicilia, viaggi virtuali tra storia e scienza, fra nanotecnologie, bioplastica e persino fisica e fantascienza.
E.M.