
Tre corse Listed e ben 7 Handicap Principali, oltre a interessanti prove in ostacoli, per purosangue arabo e anglo arabo, rappresentano il ricco calendario della riunione di corse al galoppo all’ippodromo di San Rossore che riaprirà i battenti sabato prossimo. Dal 16 ottobre al 26 dicembre la riunione pisana distribuirà alle scuderie 1.058.300 di euro, oltre ai notevoli sovrappremi previsti per i cavalli italiani. Saranno recuperati anche molti Gran Premi che non furono disputati nel marzo scorso cosicché il calendario di questo scorcio di stagione autunno-inverno prevederà, nei suoi appuntamenti principali, i premi "Regoli", "Galilei", Criterium di Pisa. "Andred", "Rosenberg", "Tower of Pisa Cup", "Goldoni", "Piazza dei Miracoli", "Camici", "San Rossore".
A parte l’aspetto tecnico che qualifica la riunione di corse tecnicamente molto interessante, l’ippodromo proporrà al pubblico molte altre cose: una ristorazione rinnovata nei suoi due ristoranti e nei tre bai e e una serie di iniziative rivolte a grandi e piccini (da "Ippolandia", a "Dietro le Quinte", ai pony al parco giochi) confermando così la tradizione di un ippodromo per tutte le età e per tutti i gusti (già nella prima giornata, ad esempio, è annunciata una spettacolare esibizione di cavalli maremmani e di vaqueros). Durante l’estate si sono svolti all’interno dell’ippodromo due grandi eventi come il campionato mondiale di endurance e l’accoglienza di migliaia di studenti impegnati nelle prove di accesso ai vari corsi di laurea in una maxi struttura eretta al centro del prato. Nessuno dei due eventi ha intralciato in alcun modo la normale attività degli allenamenti. Alfea ha anche provveduto come ogni anno a effettuare lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria ai suoi impianti (piste in sabbia e in erba, vialini di accesso alle piste, steccati). Sono da segnalare, inoltre, due importanti innovazioni tecniche e tecnologiche realizzate grazie all’acquisto di sofisticate apparecchiature che sono già in uso con successo nei maggiori ippodromi europei, americani, australiani.
Questi strumenti consentiranno una più puntuale rilevazione delle condizioni del terreno in ogni giornata di corse ma anche la temperatura e la velocità del vento. Le apparecchiature sono state acquistate sul mercato inglese e saranno le prime in uso in un ippodromo italiani. Va infine ricordato che l’accesso all’ippodromo per tutti (spettatori, fantini, allenatori, proprietari, commissari, staff, fornitori) sarà consentito soltanto se provvisti di green pass. Nei locali chiusi dell’ippodromo – saletta delle corse, salone totalizzatore, segreteria tecnica –, oltre al distanziamento, sarà obbligatorio l’uso della mascherina. L’attesa per questa prima giornata di corse, la passione dei pisani per i cavalli, gli annunciati controlli sui green pass consigliano, poiché le corse inizieranno alle 14,30, di non recarsi all’ippodromo all’ultimo momento così da evitare pericolosi (e fastidiosi) assembramenti agli ingressi.
Renzo Castelli