REDAZIONE PISA

La storia del partito Comunista

Dopo gli appuntamenti estivi tra la formazione sul sistema politico istituzionale italiano con i docenti Stefano Ceccanti ed Alberto Azzena e le giornate sul pensiero socialista liberale e repubblicano che hanno visto come relatori personaggi come Bobo Craxi, Giorgio La Malfa, Marco Taradash, Zeffiro Ciuffoletti e Pierluigi Barrotta riprendono da domani gli incontri di formazione del circolo Filippo Mazzei sul pensiero politico italiano alle Officine Garibaldi con la storia del partito Comunista e le sue evoluzioni. Al centro degli interventi, spiega una nota, "la strada tutta italiana del comunismo dal volto umano inserito nel contesto costituente democratico che arrivò a godere del voto di un terzo degli italiani, ma anche la svolta della Bolognina, la nascita del Pds poi diventato Ds e ora Pd nella sintesi tra pensiero marxista e cattolico, tra renzismo e diaspore degli ultimi anni". Stimolati dalle domande dei giovani responsabili del corso Niccolò De Matteis e Giacomo Pardini, interverranno al dibattito Vannino Chiti e Paolo Fontanelli, già sindaci rispettivamente di Pistoia e Pisa, politici con responsabilità regionali (Chiti ha guidato la Toscana per due mandati) e parlamentari della Repubblica. "Due interpreti - conclude la nota del circolo Mazzei - di quella storia a livello nazionale e toscano dal Pci al Pd e poi Leu - Articolo 1 per capire e conoscere e attraverso la conoscenza essere sempre più cittadini consapevoli. L’incontro è aperto al pubblico nell’Agorà delle Officine Garibaldi in via Gioberti dalle 10.30 alle 12.30. Ingresso libero ma con l’obbligo di Green pass. Al termine della conferenza è possibile fermarsi a pranzo con gli ospiti

alla Buca di San Ranieri: prezzo 25 euro (info o prenotazioni al numero 3891007509).