GABRIELE MASIERO
Cronaca

La storia nel futuro. Hub dell’innovazione nei Vecchi Macelli. E l’Arena cresce ancora

Approvata la variazione di bilancio: arriva il Centro per il Meditteraneo. Rinasce il Bastione San Giorgio, nuovo accesso al Parco della Cittadella. Soldi anche per lo stadio che ottiene il via libera fino a 11293 spettatori.

Approvata la variazione di bilancio: arriva il Centro per il Meditteraneo. Rinasce il Bastione San Giorgio, nuovo accesso al Parco della Cittadella. Soldi anche per lo stadio che ottiene il via libera fino a 11293 spettatori.

Approvata la variazione di bilancio: arriva il Centro per il Meditteraneo. Rinasce il Bastione San Giorgio, nuovo accesso al Parco della Cittadella. Soldi anche per lo stadio che ottiene il via libera fino a 11293 spettatori.

di Gabriele Masiero

PISA

Mezzo milione di euro per realizzare nell’area degli ex Vecchi Macelli il Centro per l’innovazione del Mediterraneo, ovvero un luogo per favorire lo scambio istituzionale, economico e culturale tra le regioni del nord Africa e a potenziare il ruolo della Toscana come uno dei principali hub europei dell’innovazione. "Metteremo a terra un finanziamento regionale - ha spiegato ieri in consiglio comunale il vicesindaco con delega ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa - che prevede anche un progetto per rifunzionalizzare alcuni spazi già presenti e lo faremo concertando con tutte le componenti interessate le soluzioni migliori. Ma di sicuro spenderemo e valorizzeremo al meglio queste risorse pubbliche".

La decisione (e quindi il conseguente investimento) è una delle principali voci di spesa contenuta nella variazione di bilancio ieri con i voti della maggioranza e le precisazioni di Latrofa hanno un destinatario preciso, pur se implicito, ovvero il capogruppo del Pd, Matteo Trapani, che aveva chiesto lumi proprio sul futuro del Centro per l’innovazione del Mediterraneo e auspicando che "potesse trovare adeguata collocazione eventualmente anche all’interno della stessa area urbana identificata dall’atto regionale, valorizzando appunto la vocazione all’innovazione già presente nei Vecchi Macelli, senza interferire tuttavia con la sede e le funzioni del museo del calcolo, attualmente in fase avanzata di riallestimento".

La variazione di bilancio appena approvata contiene anche i 250 mila euro per la realizzazione di un ulteriore lotto di impermeabilizzazione delle tribune dell’Arena. Il via libera a ulteriori lavori arriva nel giorno in cui la commissione di vigilanza ha autorizzato un ulteriore aumento di capienza dello stadio per le prossime tre gare interne (su 4) a 11293 spettatori. Un ulteriore aiuto ai tifosi nerazzurri, che già stanno affolando l’Arena Garibaldi.

Prende forma anche il progetto di recupero di un’area da destinare a parcheggio proprio a servizio dello stadio in occasione delle partite del Pisa in via Rindi: il lotto di oltre 17 mila metri quadrati era di proprietà privata, il Comune è pronto a espropriare il terreno e di realizzare il progetto per restituirlo alla fruizione pubblica con 5 mila metri quadrati di parcheggio a raso e 12350 metri quadrati invece destinati a verde pubblico (valore complessivo dell’operazione quasi 435 mila euro).

Altri 105 mila euro saranno invece destinati a vari interventi sul verde urbano in diverse zone della città, mentre prende quota il restauro e il recupero funzionale del Bastione San Giorgio (472.580 euro, di cui 300 mila di finanziamento regionale) che consentirà di aprire un nuovo varco di accesso al nuovo Parco della Cittadella in via di ultimazione grazie ai fondi Pnrr.