REDAZIONE PISA

Lajatico è il Comune più ricco "Ma non siamo tutti paperoni"

Nella classifica italiana del reddito pro capite il paese di Bocelli torna in vetta "Grazie a scelte economiche"

"E’ una notizia che ci fa piacere, ma non siamo un paese di paperoni". Il sindaco di Lajatico Alessio Barbafieri sorride e mette in chiaro che sì, la classifica del reddito pro capite catapulta il piccolo paese dell’Alta Valdera in vetta al comuni d’Italia per il maggior reddito procapite, ma non è un comune di ricchi. Un primato non nuovo per quest’angolo di “paradiso“ toscano famoso soprattutto per aver cresciuto il maestro Andrea Bocelli. Proprio il suo prodigioso talento deve aver inciso, e non poco, in questa classifica nazionale emersa dall’elaborazione effettuata dall’istituto di ricerca INTWIG dei dati diffusi ieri dal Ministero dell’economia e delle finanze Mef. L’analisi riguarda i redditi del 2019 e Lajatico è in saldamente al primo posto con un reddito di 46.216 euro pro capite. "Certo, bisogna capire che questi dati vanno calati nella nostra realtà – spiega il primo cittadino – E’ come nel caso del Covid, bastano pochi nuovi positivi e il dato, rapportato al numero dei residenti, fa schizzare l’allarme in modo considerevole".

Resta il fatto che Lajatico continua a essere, a pieno titolo, tra i Comuni più ricchi d’Italia. Già nel 2018 balzò in testa alla classifica e lo scorso anno non era molto lontano dal primato. Così, il paese di Bocelli può fregiarsi di questo titolo grazie a una serie di scelte che l’amministrazione comunale rivendica in parte. Perché se l’effetto Teatro del silenzio ha acceso i riflettori, tutto il territorio non è rimasto a guardare.

"Negli anni abbiamo fatto delle scelte sulle attività commerciali che si sono rilevate giuste – prosegue Barbafieri – e anche sulle politiche immobiliari che hanno attratto turisti e investitori". Perché se Bocelli ha seminato in una terra quasi sconosciuta al mondo, i frutti si sono moltiplicati con la nascita di varie attività legate non solo all’evento musicale estivo, ma anche al turismo tutto l’anno. Sono spuntati ristoranti, affittacamere, residente per stranieri e tanto altro. Infine, alcuni stranieri, dal reddito molto alto, hanno scelto di prendere la residenza a Lajatico per trascorrervi non solo le vacanze. E Lajatico, più che aver vinto la classifica della ricchezza, sembra aver conquistato la classifica della fortuna accompagnata dalla bravura per aver trasformato quello che c’era in qualcosa di grande valore.

Nicola Pasquinucci