REDAZIONE PISA

"Lanteri", il cinema caffè più antico della città

La storica attività si fonde con una nuova gestione. Emiliano Salvini: "Ottimi riscontri solo dopo due mesi di apertura. Avanti così"

Da poco più di due mesi ha riaperto una delle strutture più importanti di Pisa, i cui interni profumano di storia. Il Cinema Caffè Lanteri in via San Michele degli Scalzi e i suoi protagonisti, da Emiliano Salvini a Marco Chetoni, passando per Luca Teti, è pronto a rilanciarsi. Il cinema è il più antico in attività a Pisa, dal 1930 ad oggi, anche se esistono riferimenti e notizie di proiezioni che risalgono anche al 1914, ma oltre alle proiezioni c’è molto di più. Il bar è uno dei fiori all’occhiello della struttura all’interno di una proprietà che conta oltre 570 mila metri quadrati di terreno. Il cinema inoltre è dotato di platea da 163 posti in comode poltroncine su file sfalsate per una visione più confortevole. Per ‘Un caffè per ripartire’, il contest de La Nazione in collaborazione con Confcommercio, Emiliano Salvini, uno dei gestori della struttura, racconta la ripartenza del Lanteri: "Abbiamo riaperto a ottobre sia il cinema che il bar – spiega Salvini –. Abbiamo avuto ottimi riscontri in questi due mesi e anche una grande accoglienza da parte della gente, questo ci ha dato molto coraggio poiché i cinema e i bar sono stati tra i settori maggiormente colpiti dal Covid-19 e che ha reso più difficile la ripresa". La chiusura infatti era scattata, come per molti locali aperti al pubblico, nel marzo del 2020. Salvini e soci però coltivano anche un sogno nel cassetto, quello di ripristinare anche un’altra storica attività del Lanteri, il teatro: "Mi piacere molto valorizzare una struttura che poggia le sue basi su oltre 1000 anni di storia – confessa Salvini –. Il complesso è antichissimo. Qui abbiamo palco, retropalco e sottopalco e non sarebbe male ripristinare la parte del teatro, in passato una delle molte attività che si svolgevano qui". Come sempre i nuovi film sono disponibili dal giovedì, fino al mercoledì. Poi c’è la conferma o l’esordio di un nuovo film d’autore per la settimana successiva.

"Al Lanteri proiettiamo anche produzioni cinematografiche di nicchia – racconta Salvini –, dal pomeriggio alla sera, ma il bar è perfettamente in simbiosi col cinema stesso. Intendiamo l’attività del bar nel modo più puro. La mattina infatti la caffetteria la fa da padrone, mentre la nostra cucina espressa offre alla clientela la possibilità di poter fare pranzi di lavoro o venire a fare un aperitivo, ma anche una veloce cena pre-cinema con una grande varietà di prodotti tutti da scoprire".

La struttura è arredata in stile anni ‘50 alla ‘Happy Days’, ma spesso il cinema si trasforma anche in sala congressi a richiesta. Fruibile come semplice bar, il Lanteri è l’ideale per passare quelle 2 o 3 ore di relax lontani dai pensieri del lavoro, per una serata gastronomica culturale con le ultime uscite o con produzioni scelte appositamente per un pubblico di affezionati.

Michele Bufalino