
I campi di lavanda (Sarah Esposito / Fotocronache Germogli)
Santa Luce (Pisa), 17 maggio 2021 - Il lockdown di Pasqua ci ha portato via la fioritura dei ciliegi e quella dei glicini. Ma non sarà così per i campi di lavanda, che per tutto il mese di giugno e parte di di luglio sono una delle bellezze di questo momento. E proprio la Toscana è una tra le regioni in cui si rintraccia una Provenza d’Italia. Come se fossero spighe di grano colorate, dal profumo caratteristico che ricorda gli armadi delle nostre nonne, anche quest’anno il Chianti, e non solo, offre lo spettacolo dei campi viola e blu.
Un tour molto affascinante, come dimostra l’annuncio postato su Facebook da Domenica Dove e Viaggio in Italia, che conducono alla scoperta dei lavandeti d’Italia, iniziando con Flora Aromatica Santa Luce, la cui fioritura è prevista dal 21 giugno al 14 luglio, e che ha già ricevuto tantissimi ‘like’. Essendo una pianta rustica che cresce bene in terreni aridi sassosi e calcarei, e che si adatta alle varie situazioni climatiche, la lavanda è presente in varie zone della nostra regione, proprio perchè qui il clima ed il terreno sono adatti a questo tipo di coltivazione e alla sua crescita anche spontanea. Gli ampi campi di lavanda, da cui si ricavano oli essenziali, essenze, profumi e sacchetti profumati, si possono trovare ed ammirare nei campi viola di Santa Luce Orciano, in provincia di Pisa. In località Pieve di Santa Luce, è possibile ammirarla e fotografarla lungo la strada provinciale delle colline di Santa Luce. È possibile inoltre trovare un bel campo di lavanda anche in provincia di Lucca e precisamente a Massarosa. Anche in Maremma, provincia di Grosseto, sono presentiti coltivazioni di lavanda, ampi campi si trovano infatti a Civitella Marittima. E poi in terra di Siena, in piena valle del Chianti, precisamente sulle colline di Fonterutoli e a Castellina in Chianti. Anche in provincia di Arezzo, a Castelfranco di Sopra, sono presenti coltivazioni, tutte da ammirare.
Maurizio Costanzo