REDAZIONE PISA

Liceo "Buonarroti" escluso dai fondi Pnrr

Il maxi-progetto da 40 milioni non è stato finanziato e ora la Provincia annuncia ricorso. L’Osservatorio scolastico torna a fare pressing

Che fine ha fatto il maxi-progetto per il ’nuovo’ Buonarroti? E’ stato escluso dai fondi Pnrr, non è presente in graduatoria e non verrà finanziato. E ora l’amministrazione provinciale annuncia il ricorso.

"Abbiamo appreso anche noi dalla stampa il mancato finanziamento di Concetto Marchesi, venerdì scorso quando sono state rese pubbliche le graduatorie – afferma il presidente della Provincia di Pisa Massimiliano Angori –. Il progetto presentato dalla Provincia di Pisa per partecipare al bando Pnrr era stato concepito per il rifacimento di un plesso come il Complesso Marchesi che contenga due scuole superiori, l’Istituto Santoni e il Liceo Buonarroti, e il progetto richiede un finanziamento complessivo di 40 milioni di euro, dal momento che per partecipare alla procedura andava presentata una proposta progettuale coerente e integrale con interesse di un intero plesso scolastico, quindi un punto di caduta ben diverso da una scuola secondaria di primo grado, con tutto il rispetto".

Un riferimento chiaro al complesso della Niccolò Pisano di Marina che è invece entrato in graduatoria portandosi a casa quasi 5 milioni di euro. "E’ nostra intenzione – annuncia Angori – presentare formalmente ricorso, gli uffici sono già al lavoro per capire la migliore modalità di intervento amministrativo. Nei prossimi giorni daremo conto di come procederemo in tal senso a livello burocratico. Per quanto concerne l’organizzazione degli spazi cittadini in vista del prossimo anno scolastico, nei mesi di marzo e aprile abbiamo proseguito un costante confronto con tutti gli istituti cittadini, così come stabilito nel tavolo programmatico del mese di febbraio, finalizzato sia alla risposta delle esigenze più stringenti dei singoli plessi, sia a una generale ottimizzazione degli spazi a beneficio di tutta la collettività scolastica pisana. Definito questo piano con gli istituti e stilato un preciso cronoprogramma degli interventi da effettuare possibilmente prima della ripresa dell’attività didattica, a strettissimo giro sarà convocata la terza riunione del tavolo programmatico dell’edilizia scolastica cittadina".

Ad averlo chiesto in queste ore ("per non ritrovarci a settembre nella disastrosa situazione dell’anno scolastico in corso") era stato l’Osservatorio scolastico provinciale, insieme a Cittadinanza attiva, alla luce del mancato finanziamento del progetto del Concetto Marchesi: "Alla Provincia di Pisa chiediamo se il progetto è stato rifiutato, se il Ministero ha fornito delle motivazioni nel caso di eventuale rifiuto, oppure se sia ancora in corso di valutazione. Inoltre chiediamo quali siano gli eventuali passi che la Provincia intende muovere per la ricostruzione del Complesso Marchesi, per il quale ricordiamo essere già stati spesi oltre 500mila euro per un progetto architettonico ormai vetusto".

Francesca Bianchi