
VALDERA
L’inferno si è scatenato in pochi minuti. Pioggia, ma soprattutto vento fortissimo in diverse aree della Valdera. I danni maggiori si registrano a Capannoli dove le raffiche hanno abbattuto un muro in cemento armato della recinzione dello stadio e scoperchiato il magazzino comunale, oltre a sradicare decine di alberi finiti sulle auto. La sindaca Arianna Cecchini parla di "tantissimi danni e pesanti". "I danni alle strutture pubbliche – dice Cecchini – sono allo stadio, al magazzino comunale e in diverse piazze e strade dove gli alberi sono caduti sulle macchine. Ma ce ne sono tantissimi anche privati, sempre per la caduta degli alberi e per i moltissimi tetti scoperchiati. Chiederemo lo stato di emergenza, appena possiamo metterci alla scrivania e fare l’elenco di quellon che è successo". A Capannoli sono rimaste a lungo chiuse le strade per Forcoli e per Terricciola e senza corrente elettrica molte zone. "Solo i danni al patrimonio pubblico ammontano a qualche centinaio di migliaia di euro – ancora le parole della sindaca Cecchini – Poi ci sono quelli privati".
Dopo Capannoli la tromba d’aria si è abbattuta sul territorio di Palaia con "ingenti danni ai tetti delle case di Montechiari e anche ad diverse auto", dice il sindaco Marco Gherardini. Verificato anche un problema al tetto della scuola elementare di Forcoli. Lo stesso Gherardini, in accordo con Arianna Cecchini di Capannoli, chiederà lo stato di emergenza. Sempre a Palaia chiusa a lungo la strada della Gervasella verso Montecastello. Senza luce Palaia, Partino e Colleoli, Salcione e San Gervasio dove il black out si è protratto più a lungo.
Pontedera città ha subito meno di altre zone le conseguenze della tempesta che si è scatenata in Valdera tra le 10 e le 10,30 di ieri mattina. "Abbiamo aperto il Coi-Centro operativo intercomunale su richiesta della presidente dell’Unione Valdera, Arianna Cecchini – dice l’assessore alla protezione civile Mattia Belli – e alle 17 il Coc-Centro operativo comunale visto che l’allerta è fino a oggi pomeriggio. Nel nostro territorio si registrano molte cadute di alberi a Montecastello e Treggiaia, in via Montalto e via Vecchia di San Gervasio, a La Rotta via Tosco Romagnola, in via delle Colline, sul piazzale dello stadio, in via Togni al Romito e in piazza Dalla Chiesa.
Tetti danneggiati, tutti privati, a La Rotta, via del Colle a Treggiaia e a una torretta del castello in piazza Sotto La Porta a Montecastello. Avevamo preallertato le squadre della protezione civile, di Geofor e Ponteverde per i sottopassaggi e la pulizia delle strade". Nel territorio di Casciana Terme Lari di rilievo – comunica il sindaco Mirko Terreni – "solo la caduta di un palo dell’Enel che ha lasciato al buio gran parte della parte collinare del comune". A Peccioli un cipresso è caduto sulla baracchina della rivendita dei fiori sulla piazza del cimitero.
gabriele nuti