
Tutti la conoscono ma pochi ne conoscono la storia. Si parla della Madonna dei Vetturini esposta nell’arco all’inizio di Borgo...
Tutti la conoscono ma pochi ne conoscono la storia. Si parla della Madonna dei Vetturini esposta nell’arco all’inizio di Borgo Stretto presso una casa privata con affaccio su piazza Garibaldi. Quest’opera è una copia perché l’originale è, invece, esposto presso il Museo Nazionale di San Matteo in lungarno Mediceo. Ora, l’idea è quella di provvedere al suo restauro. Lo scorso dicembre, per iniziativa della consigliera Sivia Pagnin (Pd) venne approvato all’unanimità un ordine del giorno con il quale venivano chiesti i fondi necessari al restauro di quest’opera esposta nel Museo di San Matteo. Mercoledì scorso i membri della Commissione Cultura del Comune, presieduta dalla consigliera Virginia Mancini (FdI), si sono recati proprio al Museo di San Matteo, dove, accompagnati dal Direttore del Museo, Pierluigi Nieri che, dopo aver illustrato l’importanza dello stesso Museo di San Matteo e alcune sue opere lì esposte, hanno potuto esaminare l’originale dell’opera.
"Con questa visita – ha poi sottolineato la consigliera Pagnin – si intraprende un percorso che vogliamo porti alla valorizzazione di quest’opera così importante per la nostra città".
"Un primo passo – ha poi aggiunto, al termine della visita, la Presidente della Commissione Cultura del Comune, Virginia Mancini (FdI) – che porti a restituire alla città e non solo, un’opera di straordinario valore. La Madonna dei Vetturini deve tornare al suo antico splendore".