
Mettete una sera a cena, coccolati dalla brezza del mare e dal chiarore delle stelle. Attorno a voi i tavoli, i suoni e i profumi di una cucina casereccia ma ricercata negli ingredienti, condita dal calore di una gestione che negli anni ha saputo coinvolgere i clienti in un viaggio attraverso i gusti del mare. Siamo al Ristorante Mamma Laura, un "gioiellino" incastonato all’interno del ‘Bagno Arlecchino’ a Marina di Pisa: la gestione dal 2011 è affidata ad Agata Costabile, Andrea Costabile e la mamma Vera Gotti. Un trio che ai fornelli è una vera garanzia. "Il nome del ristorante non è altro che il soprannome di mia madre – spiega Agata -. Per tutti, da sempre, è Laura. Una mamma con la "m" maiuscola, che quando si mette ai fornelli sfodera dei veri capolavori genuini. Per questo tutti i nostri piatti hanno il sapore di casa".
In un’estate particolare, resa più complicata dalle norme istituite per la sicurezza e l’abbassamento del rischio di contagio, il ristorante continua a lavorare a pieno regime: "I clienti, sia quelli più affezionati che quelli occasionali, hanno compreso il motivo per il quale non proporremo i nostri consueti eventi" commenta Agata Costabile. "Nessuno si è lamentato e tutti sono rispettosi delle regole – prosegue -. I tavoli sono distanziati e all’ingresso del locale, prima dell’igienizzazione delle mani, si procede con la misurazione della temperatura".
Una volta seduti ci si può far travolgere dagli aromi e dagli accostamenti studiati e creati da Agata e Andrea Costabile, mamma Laura e lo staff composto da Salvatore, Andrea Del Sarto e Ilenia Lonzi: "A pranzo e a cena c’è il menu alla carta e tutti i piatti sono a base di pesce rigorosamente fresco. Perciò in alcuni casi i piatti possono differire in base alla materia prima a disposizione".
I cavalli di battaglia del Ristorante Mamma Laura "sono la paella, preparata seguendo la ricetta tradizionale, e due piatti che abbiamo rivisitato mettendoci alcuni tocchi speciali – spiega Agata -. Si tratta della pasta cacio e pepe con le cozze e della carbonara di mare. Tutti i clienti rimangono stupiti di fronte a queste due pietanze e spesso ci chiedono il segreto per riproporle anche a casa. Noi però ci teniamo molto a custodire i nostri assi nella manica e ogni volta cerchiamo di sbottonarci il meno possibile. Più si assaporano questi piatti, più si può riuscire a comprendere quali sono i tocchi "magici". Ecco perché molti clienti tornano a gustarli: le ricette che scatenano la curiosità di chi le gusta sono anche le più vincenti".
Andrea Martino