CARLO BARONI
Cronaca

Management sanitario e organizzazione. In Aoup concluso il corso per animatori. Previsti 257 eventi, da 380mila euro

Il team supporterà le attività formative nei vari dipartimenti aziendali

Il team supporterà le attività formative nei vari dipartimenti aziendali

Il team supporterà le attività formative nei vari dipartimenti aziendali

Animatori di formazione per supportare le attività formative in tutti i Dipartimenti dell’Azienda ospedaliera universitaria pisana per il triennio 2025 - 2027.

Si è appena concluso il percorso didattico - referente scientifica Marzia Raffaelli, responsabile della formazione dell’Unità operativa Politiche e gestione delle risorse umane – per attuare il piano annuale di formazione che ha come obiettivi rafforzare le competenze tecnico-specialistiche dei professionisti, favorire il lavoro in team, supportare l’innovazione gestionale e la sperimentazione di nuovi modelli organizzativi favorendo così la crescita professionale di tutta l’organizzazione. I seminari si sono focalizzati sull’analisi delle esigenze formative, per individuare aree critiche e selezionare fabbisogni formativi dal punto di vista degli individui e dell’organizzazione.

Sono 27 gli animatori di formazione certificati in Aoup che collaboreranno con il settore Formazione aziendale e che - assieme alla referente della formazione del Dipartimento infermieristico Marilena Pradal e al referente della formazione del Dipartimento professioni tecniche e riabilitazione Luca Rossi - attueranno il piano annuale di formazione 2025. Piano che prevede 257 eventi (42 in simulazione e 109 su attività rispondenti a tipologie innovative, n 39 promossi dalla Direzione aziendale, 42 dalla Direzione sanitaria e 113 dai vari Dipartimenti), per 800 edizioni complessive e costo di circa 360mila euro.

Gli animatori di formazione sono Roberta Altomonte, Andrea Ceccarelli e Vincenzo Urraro (Direzione aziendale); Paolo Garzella, Laura Landi, Maria Carola Martino e Giulia Vasari (Direzione sanitaria), Michele Meini (Centro simulazione), Claudia Sannino (area amministrativa), Valeria Lodovichi (Dipartimento economico-finanziario), Mirco Fredducci (area tecnica), Giordano Bargagna (cardio-toraco-vascolare), Claudia Cervelli (specialità mediche e chirurgiche), Piernicola D’Ovidio (chirurgia e medicina endocrino-metabolica e dei trapianti), Giovanna Forotti (emergenza accettazione), Morena Gigli (Dipartimento oncologico), Cinzia Marzuolo e Renata Tomei (medicina radiologica e nucleare e di laboratorio), Silvia Papini (chirurgia addominale e urologia), Monica Picchi (anestesia e rianimazione), Gabriele Scrima (materno-infantile), Elisa Stiavetti (neuroscienze).

Ci sono poi anche cinque animatori di formazione idonei al momento non assegnati: Cinzia Brilli, Daria Bacchereti, Alessandra Bovone, Riccardo Creatini e Denise Raglianti.