
PISA, 27 gennaio 2022 - Università di Pisa e Istituto buddista Lama Tzong Khapa di Pomaia, insieme ripropongono per l’anno Accademico 2021/20221, a febbraio la sesta edizione del Master Universitario di primo livello in “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative” e diversi corsi di Perfezionamento dell’Università di Pisa, presso il Dipartimento di Patologia Chirurgica, Medica, Molecolare e dell’Area Critica.
I percorsi rientrano nelle attività congiunte tra l’UNIPI e l’Istituto Lama Tzong Khapa, frutto della Convenzione di collaborazione scientifica tra i due Enti del 2016. Obiettivi del Corso - Il master di primo livello in “Neuroscienze, Mindfulness e Pratiche Contemplative”, grazie ad una integrata articolazione teorico-pratica, mira a formare istruttori facilitatori di protocolli basati sulla mindfulness e pratiche contemplative seguiti in supervisione. In particolare, obiettivo del master sarà quello di: 1) definire i correlati neurobiologici e psicofisiologici delle pratiche meditative e dei loro effetti mentali e corporei 2) fornire le basi teoricopratiche della mindfulness e delle pratiche contemplative utilizzate nei vari protocolli 3) fornire le competenze necessarie per insegnare protocolli basati sulla indfulness e sulle altre pratiche contemplative da applicare in ambito preclinico e clinico. Il Corso inizierà, secondo il calendario che verrà comunicato ai partecipanti, il 25 febbraio 2022. L’offerta didattica prevede Corso di Perfezionamento in Teoria e tecniche di mindfulness, compassion e pratiche dialogiche come strumenti di lavoro per operatori sanitari. Il corso ha l’obiettivo di fornire una visione scientifica e pratica della Mindfulness, della compassion e delle pratiche dialogiche al fine di aiutare gli operatori sanitari nella prevenzione del burnout e dell’esaurimento emotivo, fornendo testimonianze ed evidenze scientifiche di come pratiche di consapevolezza possano incidere sull’ottimizzazione del rendimento/profitto del lavoratore, sul miglioramento della comunicazione interpersonale e sull’incremento del benessere. Il corso inizierà il 26 febbraio 2022 e terminerà il 25 giugno 2022. Scadenza domanda di ammissione entro le 12 di martedi 15 febbraio 2022; Corso di Perfezionamento in “Pratiche dialogiche nelle organizzazioni complesse”, Facilitatore del dialogo per team e gruppi. Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze e competenze di base delle pratiche dialogiche e le relative conoscenze di neuroscienze. Il tutto volto alla facilitazione nelle organizzazioni complesse socio-sanitarie-educative, nelle aziende, nelle governance e negli enti locali, anche attraverso la costruzione di equipe dialogiche in cui gli operatori siano “coach” facilitanti. Inoltre i facilitatori avranno il compito di diffondere la cultura dialogica nelle organizzazioni e sviluppare comunità di pratiche nella complessità dei sistemi aperti, degli utenti, delle loro reti sociali e territoriali. Il corso inizierà il 25 febbraio 2022 e terminerà il 4 dicembre 2022. Scadenza domanda di ammissione entro le 120 di venerdi 11 febbraio 2022.