
Gian Vincenzo Tortorici
Pisa, 17 ottobre 2015 - Lo scorso 8 ottobre 2015 sono scaduti i termini per partecipare al corso di aggiornamento imposto dalla nuova normativa - il decreto ministeriale 140/2014, entrato in vigore il 9 ottobre 2014 – che impone all'amministratore di condominio la partecipazione ad un percorso formativo di aggiornamento che deve essere svolto da chiunque voglia esercitare o proseguire nella professione, che sia iscritto oppure no a ordini e collegi. Ciascun condomino può, quindi, d'ora in poi pretendere di ottenere copia dell’attestato con il quale l’ente formatore, dopo la segnalazione al ministero, riconosce il superamento dell’esame di fine corso.
A questo scopo l’Anaci -Associazione nazionale amministratori di condominio e immobili sezione di Pisa ha organizzato un corso di aggiornamento che ha visto la partecipazione di quasi 160 amministratori provenienti da tutta la Toscana e per il 2016 ha già organizzato sia il corso di formazione sia quello di aggiornamento per i quali le iscrizioni sono sin da ora aperte.
“Il legislatore del 1942, nell’emanare la disciplina del condominio all’interno del codice civile – spiega l'avvocato Gian Vincenzo Tortorici, coordinatore del Centro Studi Anaci - considerò l’amministratore quale mero contabile, in relazione alla tipologia di immobili e alla realtà sociale di quell’epoca. Entrambe le situazioni sono notevolmente mutate, tanto da consigliare il legislatore, dal 1989 in avanti, di individuare nell’amministratore, in particolare, il responsabile della sicurezza statica e impiantistica dell’edificio condominiale. Si è riconosciuta, pertanto, legislativamente all’amministratore una particolare competenza giuridica e tecnica, oltre a quella contabile. Nel 2012 e nel 2013 è stata, inoltre, riconosciuta la professionalità morale, intellettuale e tecnica dell’amministratore, prescrivendo che per esercitare la professione necessitano alcuni requisiti soggettivi e oggettivi, senza la maggior parte dei quali ciascun condomino può convocare l’assemblea per la nomina di un nuovo amministratore in sostituzione di quello decaduto per legge. È affidato, quindi, al condomino, il potere di vigilare che il proprio amministratore abbia i requisiti necessari per essere tale; tra questi l’avere frequentato un corso di formazione e, ogni anno, un corso di aggiornamento. L'ultimo decreto ministeriale entrato in vigore nel 2014 ha poi stabilito con precisione quale sia il percorso formativo che chiunque voglia esercitare questa professione deve effettuare. E coloro che non sono ancora in regola devono provvedere al più presto”. Per iscriversi al corso di formazione e aggiornamento Anaci 2016 gli interessati possono presentare la propria domanda ai seguenti indirizzi: [email protected], [email protected].
ECCO I 62 NOMI DEGLI AMMINISTRATORI PISANI CHE HANNO CONCLUSO IL PERCORSO DI FORMAZIONE disponibili anche sul sito www.anaci.pisa.it: (n.b. altri colleghi possono aver conseguito l’attestato presso altre associazioni, pur essendo iscritti a Pisa, senza dare comunicazione alla presidenza Anaci):
Riccardo Alicandro, Luca Altobelli, Carmelo Aragona, Maria Paola Aringhieri, Giovannina Basso, Pietro Beghè, Luca Bellani, Angela Bonansegna, Simona Bozzi, Marusca Braccini, Roberto Bruni, Claudio Caira, Andrea Caloni, Francesco Carli, Sonia Cillerai, Maurizio Consani, Stefano Controzzi, Sara Controzzi, Dorina De Ranieri, Tomaso Del Corso, Andrea Del Nero, Franco Di Sacco, Fabiano Di Sacco, Angelina Esposito, Andrea Evangelista, Luigi Fabrizio, Giorgio Finocchi, Lara Francesconi, Alessandro Fratini, Giacomo Fratini, Cristiano Ghignola, Gianluca Levantini, Sara Lotti, Marzia Mariani, Carlo Malvogli, Gianmarco Mancini, Giuliano Mannucci, Nicola Maraia, Luigi Maraia, Francesco Maraia, Isabella Mariotti, Roberto Mariotti, Paolo Mariotti, Maurizio Mazzoni, Francesco Mazzoni, Fortunato Minniti, Cataldo Olivieri, Marco Pacchini, Carlo Paoli, Riccardo Petri, Mario Piludu, Luca Pistelli, Fabrizia Ranieri, Elena Ranzani, Emanuela Rossi, Fabrizio Scalia, Leonardo Scaramucci, Maria Scardina, Cristiana Tamagno, Massimiliano Tatini, Antonio Toma, Marco Venturini, Cristina Vettorello, Fabio Volpi, Nicola Zanini.