CARLO VENTURINI
Cronaca

Pisa, nuovo polo di Scienze Veterinarie: via ai lavori da 45 milioni di euro

La posa della prima pietra a San Piero a Grado dove sorgerà il centro didattico universitario punto di riferimento regionale. Progetto inserito nel piano di Unipi 2030, che riunisce le tre sedi distanti tra loro

Pisa, nuovo polo di Scienze Veterinarie: via ai lavori da 45 milioni di euro

Pisa, 13 luglio 2023 – Dopo la posa della prima pietra del nuovo dipartimento di ingegneria, ecco che il rettore Riccardo Zucchi fa il bis, armato di pala e cariola per porre un’altra prima pietra per il rinnovato ed ampliato Dipartimento di scienze veterinarie a San Piero a Grado. Cuore principale dell’opera (costo 45 milioni di euro) è il nuovo polo didattico, con 16 aule per un totale di 1.006 posti banco, quattro laboratori didattici, un’ aula informatica, una sala anatomica, una sala necroscopia, una sala studio con 96 sedute, una biblioteca con 40 posti lettura, una sala relax e un locale per bar e mensa. Il fabbricato dipartimentale, destinato in particolare alle attività di ricerca, prevede 26 laboratori di ricerca, uffici e sale riunioni. Saranno inoltre realizzati un caseificio didattico, lo stabulario per le attività di ricerca e spazi per ricovero animali. L’area dell’intervento ha una superficie di circa 60mila metri quadrati, e prevede la realizzazione di fabbricati per una superficie complessiva pari a oltre 13mila metri quadrati, 36mila metri quadrati di area a verde, oltre a circa 4.300 metri quadrati di superficie a parcheggio.

Per l’intervento è previsto un costo complessivo di 45.500.000 di euro. I lavori sono stati aggiudicati all’impresa ITI Impresa generale, vincitore della gara pubblica europea con la quale è stata affidata la realizzazione dell’opera. L’opera usufruisce di un cofinanziamento ministeriale di 17 milioni, grazie alla partecipazione a cura della direzione edilizia di Ateneo a un bando pubblico rivolto a tutte le università nazionali. La fine dei lavori è prevista per il mese di luglio 2025. Il progetto è stato particolarmente curato dal punto di vista degli aspetti energetici, ambientali e di sostenibilità. Gli edifici saranno infatti performanti dal punto di vista energetico, trattandosi di fabbricati Nzeb (nearly zero energy building), dotati di pannelli fotovoltaici integrati con la copertura, pompe di calore, campo di sonde geotermiche, recupero delle acque meteoriche. "La costruzione della nuova sede del Dipartimento di Scienze Veterinarie a San Piero a Grado è inserita nel Piano di sviluppo pluriennale edilizio e patrimoniale UNIPI 2030, che prevede la costruzione di un polo integrato per tutte le funzioni didattiche, laboratoriali, di ricerca e amministrative - ha dichiarato il rettore Zucchi - Quest’opera rappresenta un ulteriore contributo allo sviluppo della dotazione infrastrutturale della nostra Università ed è il primo passo per la creazione di un polo veterinario toscano a Pisa".

“Il nuovo dipartimento va ad arricchire un patrimonio edilizio che attualmente conta 20 strutture dipartimentali, distribuite su 110 edifici, inseriti nel territorio del Comune di Pisa - ha aggiunto il prorettore all’edilizia Francesco Leccese - Alcuni di questi sono edifici storici di grande pregio collocati nei quartieri del centro, altri sono edifici di recente costruzione collocati in varie zone della città o nelle immediate vicinanze. Si tratta di circa 350mila metri quadrati di spazi dedicati alla didattica, alla ricerca e alle attività amministrative". Il direttore del dipartimento Francesco Di Iacovo aggiunge: "E’ un evento straordinario, oserei aggiungere epocale che va a sottolineare il ruolo centrale e di riferimento per tutta la Toscana del nostro dipartimento". Carlo V enturini