
La struttura di Officine Garibaldi in via Gioberti
Pisa, 1° novembre 2017 - Due giorni di festa per l’inaugurazione delle Officine Garibaldi che ripartono il 4 novembre 2017. A vincere il bando di gestione è stato il raggruppamento formato da Paim Cooperativa Sociale, Artide & Antartide e Hispanico. Tanti i servizi offerti in via Gioberti 39, nello stabile dell’ex istituto commerciale Einaudi, dove sarà ospitata anche la biblioteca provinciale. Il programma.
SABATO 4 NOVEMBRE
ore 16.00
• Live Performance dei BateBalengo “Big Samba band” - Percussioni afro-brasiliane, in sfilata da Lungarno Galilei passando dal Ponte della Fortezza, percorrendo via Garibaldi con arrivo alle Officine in via Gioberti, 39.
ore 16.30
• Taglio del nastro e saluti delle Autorità.
dalle ore 16.45
• Mostra “Oltre Le Generazioni”
L’installazione con proiezioni a cura di Nanof (@Lorenzo Garzella e @Filippo Macelloni) e @Acquario della Memoria, produzione: Festival delle Generazioni, Fnp-cisl, Anteas.
6 città, 30 famiglie, 200 interviste, un confronto stimolante e divertente fra le generazioni. Il giro d’Italia attraverso le generazioni a partire da 10 parole-chiave: dall’amore al lavoro, dalle paure ai sogni, da dio a internet.
• “Live painting” dei ragazzi dell’Istituto d’arte Russoli sul tema dell’intergenerazionalità e dell’intercultura.
• Rinfresco di Aurora catering con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Matteotti.
• Mostra “Robot nell’Immaginario artistico”: 21 opere di artisti Toscani a cura di Nicola Micieli promossa da Fondazione Arpa.
• Mostra di materiale documentario dal catalogo della ex Biblioteca Provinciale.
• Mostra di pezzi originali provenienti dall’archivio delle Manifestazioni Storiche Pisane.
• Esposizione della scultura “La Danzatrice” di Emma Castè. Realizzata in ferro, marmo e tulle, è un inno alla “grande bellezza individuale”, il concetto di disabilità ri-elaborato e ri-adattato.
• Esposizione di una Vespa storica del Museo Piaggio.
Nell’occasione si potrà anche affidare un messaggio alla #Capsula del Tempo: lancia un messaggio a te stesso nel futuro, come sarà il mondo fra 10 anni? E la tua vita? Libera l’immaginazione... fra utopie e profezie la capsula sarà riaperta nel 2027!
ore 18.00
• Concerto piano e voce Il maestro Carlo Bernini con gli artisti Marco Pierucci - Debrah Testasecca - Maria Novella Malfatti, in un’esibizione sulle note di brani chiave della storia della musica, in un perfetto mix tra classico e moderno. Riserva il tuo posto qui!
ore 19.00
• Brindisi di chiusura.
e in auditorium:
ore 17.00 - 17.30
• “bimbi-cos’e’? bambini & oggetti d’epoca”
Brevi clip con bambini alle prese con il funzionamento di oggetti d’epoca. Video prodotti dai laboratori didattici MemorySharing, a cura di @Acquario della Memoria.
ore 17.30 - 18.30
• Cineblob “generazioni & cinema” - Sedici cortometraggi con interpretazioni libere e variazioni sul tema “Generazioni” attraverso montaggi-blob di scene tratte da film noti e meno noti della Storia del Cinema. Citazioni, passioni, ironia: una cavalcata cinematografica fra amori, ribellioni, migrazioni, paure, sogni di generazioni a confronto. Video prodotti nell’ambito del corso di montaggio video dell’Università di Pisa, Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere. Riserva il tuo posto qui!
ore 18.30 - 19.00
• “bimbi-cos’e’? bambini & oggetti d’epoca” replica.
_____________________________________
DOMENICA 5 NOVEMBRE
ore 16.00 - 19.00
• Laboratorio Mosaichiamo per bambini 5-13 anni
Il mosaico era una delle principali modalità decorative che utilizzavano i Romani che resero grande e importante la città di Pisa. Lo utilizzavano per le pavimentazioni termali e delle domus romane ma come si realizzava? Con l’utilizzo di semplici modellini musivi i bambini potranno realizzare un piccolo mosaico. Laboratorio a cura dell’Associazione Culturale Cooltouralmente.
• Mostra “Oltre Le Generazioni”
L’installazione con proiezioni a cura di Nanof (@Lorenzo Garzella e @Filippo Macelloni) e @Acquario della Memoria, produzione: Festival delle Generazioni, FNP-CISL, ANTEAS.
6 città, 30 famiglie, 200 interviste, un confronto stimolante e divertente fra le generazioni. Il giro d’Italia attraverso le generazioni a partire da 10 parole-chiave: dall’amore al lavoro, dalle paure ai sogni, da dio a internet.
• “Mostra” delle opere realizzate dai ragazzi dell’Istituto d’arte Russoli sul tema dell’intergenerazionalità e dell’intercultura.
• Rinfresco di Aurora Catering con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Alberghiero Matteotti.
• Mostra “Robot nell’Immaginario artistico”: 21 opere di artisti Toscani a cura di Nicola Micieli promossa da Fondazione Arpa.
• Mostra di materiale documentario dal catalogo della ex Biblioteca Provinciale.
• Mostra di pezzi originali provenienti dall’archivio delle Manifestazioni Storiche Pisane.
• Esposizione della scultura “La Danzatrice” di Emma Castè. Realizzata in ferro, marmo e tulle, è un inno alla “grande bellezza individuale”, il concetto di disabilità ri-elaborato e ri-adattato.
• Esposizione di una Vespa storica del Museo Piaggio.
Nell’occasione si potrà anche affidare un messaggio alla #Capsula del Tempo: lancia un messaggio a te stesso nel futuro, come sarà il mondo fra 10 anni? E la tua vita? Libera l’immaginazione... fra utopie e profezie la capsula sarà riaperta nel 2027!
ore 16 - 17
Presentazione del libro “La cintura di pietra - Alla scoperta delle mura medievali di Pisa” - Prof. Ilario Luperini
In questa nuova edizione della guida sono delineate per grandi tratti le vicende delle mura medievali di Pisa, dall’epoca della loro fondazione agli avvenimenti successivi che ne hanno in parte modificato l’assetto. Tutto ciò, attraverso le immagini ritenute più significative, sulla scorta dei principali studi condotti sull’argomento e delle rinnovate prospettive messe in risalto dal prezioso restauro. Riserva il tuo posto qui!
ore 17-18
“Verso il museo delle navi di Pisa” Prof. Andrea Camilli
30 navi romane con il loro carico di anfore, ceramiche, vetri, metalli, strumenti di bordo sono state scavate e restaurate in 16 anni di lavori, dal 1998 al 2016. È stato ricomposto il mosaico di una lunga storia, fatta di commerci e marinai, navigazioni e rotte, vita quotidiana a bordo e naufragi. Riserva il tuo posto qui!
ore 17.30-19
Presentazione del libro “La Verità sulla Menzogna - Dalle origini alla post-verità” prof.ssa Liliana Dell’Osso e prof. Luciano Conti
“La verità è così potente che anche i Diavoli sono costretti a praticarla tra di loro perché nessuna comunità può esistere e perpetuarsi senza la verità e anche la comunità dell’Inferno non potrebbe esistere senza di essa.” Sir Thomas Browne Riserva il tuo posto qui!
ore 18-18.30
Proiezione video “La città dei miracoli - Le torri pendenti di Pisa”