
PISA
Attenziò, concentraziò, ritmo e vitalità. Era il 2019, quando la band fiorentina Bandabardò si esibì per l’ultima volta in piazza dei Cavalieri suonando questo brano e travolgendo con la sua energia una massa danzante. Ad un anno dalla scomparsa del compianto leader Enrico Greppi, portato via da un tumore, il Liceo Musicale "Carducci" di Pisa ha realizzato una cover innovativa di ‘Beppeanna’ in suo ricordo, con l’obiettivo di unire l’arte alla solidarietà. Infatti, il ricavato della vendita della traccia – scaricabile on line a partire da domani sulla piattaforma ‘La Rete del Dono’ nella sezione Airc, ad un prezzo simbolico di 3 euro – sarà interamente devoluto alla ricerca sul cancro.
"Gli studenti hanno lavorato al progetto con grande energia e impegno. Ho colto in loro, sin dal primo momento in cui ho esposto la mia idea alla classe, grandissima sensibilità su questa tematica". A dirlo è Francesco Dell’Omo, docente di strumenti a percussione del liceo, che ha seguito i "suoi" ragazzi in questo progetto musicale. "Un momento molto emozionante è stato quando un alunno ha raccontato della scomparsa della madre a causa di un tumore. La sua forza ha ispirato tutto il gruppo, in un periodo difficile e di forte disagio come quello che stiamo vivendo a causa della pandemia. I ragazzi si sono sempre presentati alle prove, anche in orario extrascolastico, con il sorriso e si sono rimboccati le maniche". Il brano è stato eseguito creando una sinergia tra generazioni e competenze diverse: l’arrangiamento del professor Dell’Omo è stato eseguito dagli allievi della classe di strumenti e percussione del Liceo Carducci Gregorio Manetti, Francesco Mencucci, Federico Torre, Sibilla Isabelli, Nicolò Patriarchi, Luca Pasqualetti, Angelo Parducci, Ines Bracci, Enrico Niccolini, Andrea Franchi, Viola Degl’innocenti; dai bambini dell’Associazione Culturale Accademia Tamburi Futuri Ambra Del Testa, Cosmo Ciardi, Luna Dell’Omo, Virgilio Santiago Bartolomeo e Lorenzo Algisi; ed è stato interpretato dalle voci di Frida Bollani Magoni e di Marco Scaramelli, entrambi studenti di canto dell’Istituto pisano. Il brano, registrato dal professor Dario Ferrante, è accompagnato da un’animazione-video per bambini prodotta dalla Società di Produzione Cinematografica Iervolino & Lady Bacardi Entrtainment S.p.A.
"Auspichiamo che il pubblico – conclude Dell’Omo –, con la stessa sensibilità dei nostri studenti, possa recepire il valore di questo progetto e sostenga insieme a noi l’importantissima lotta contro il tumore".