STEFANIA TAVELLA
Cronaca

Onorificenza al merito alla prof Sgandurra

C’è anche Giuseppina Sgandurra, docente dell’Università di Pisa, tra le 37 personalità insignite dell’alta onorificenza al merito della Repubblica italiana...

C’è anche Giuseppina Sgandurra, docente dell’Università di Pisa, tra le 37 personalità insignite dell’alta onorificenza al merito della Repubblica italiana...

C’è anche Giuseppina Sgandurra, docente dell’Università di Pisa, tra le 37 personalità insignite dell’alta onorificenza al merito della Repubblica italiana...

C’è anche Giuseppina Sgandurra, docente dell’Università di Pisa, tra le 37 personalità insignite dell’alta onorificenza al merito della Repubblica italiana dal presidente Mattarella. Un riconoscimento che sarà conferito direttamente dal capo di Stato al Quirinale il 26 febbraio alle 11.30.

Professoressa associata al dipartimento di medicina clinica e sperimentale e responsabile del laboratorio "Innovate" (Innovative technologies in neurorehabilitation) all’Irccs Fondazione Stella Maris di Calambrone, Sgandurra si è distinta "per il supporto offerto alla ricerca con coinvolgimento e professionalità" e per il sostegno ai bambini con disabilità, contribuendo a innovazioni tecnologiche che migliorano la qualità della vita dei bambini con difficoltà motorie.

A "convincere" Mattarella non sono stati solo i risultati accademici e scientifici, ma anche la sua visione e il suo incoraggiamento ai giovani ricercatori. "Siate audaci - sono le parole di Sgandurra -. Quando hai un’idea progettuale non lasciarti scoraggiare dai possibili insuccessi ma continua a prendertene cura perché nel tempo, come in un percorso di gestazione e di nascita, crescerà e maturerà con te, finché non si concretizzerà", un invito alla determinazione e alla perseveranza nella ricerca.

Il prestigioso riconoscimento ha anche un carattere d’innovazione per la nomina in combinata con il ricercatore Giovanni Arras, a cui l’invito di Sgandurra idealmente si rivolgeva, e che oggi è dottorando in intelligenza artificiale all’Università di Pisa. Arras, 29 anni, laureato in filosofia a Pisa e di origine sarde, si è infatti avvicinato al mondo della ricerca grazie al progetto europeo Aincp, dedicato alla validazione clinica dell’intelligenza artificiale per la riabilitazione personalizzata dei bambini con paralisi cerebrale, progetto di cui Sgandurra è responsabile.

Il giovane ricercatore era stato attratto proprio da questo progetto che riguardava un ambito di ricerca pioneristico sulla paralisi cerebrale, che lo riguarda in prima persona. L’onorificenza che sarà conferita a Sgandurra il 26 febbraio rappresenta un importante riconoscimento del valore della ricerca applicata alla neuro-riabilitazione e dell’impatto che l’innovazione scientifica può avere nella vita delle persone con disabilità di paralisi cerebrale, la più diffusa nell’infanzia.

S.T.