Prende il via a Pisa il corso di alta formazione su temi di legalità e anticorruzione per il personale di Autostrade per l’Italia, grazie alla collaborazione tra l’azienda e l’Istituto Dirpolis (Diritto, Politica, Sviluppo) della Scuola Superiore Sant’Anna. Il percorso formativo "mette in aula" 500 dipendenti tra responsabili e dirigenti, con al centro la cultura della legalità.
La collaborazione si inserisce nell’ambito del Piano di trasformazione di Autostrade per l’Italia e delle attività di alta formazione organizzate dal gruppo di ricerca coordinato da Gaetana Morgante, ordinaria di Diritto Penale e Direttrice dell’Istituto Dirpolis. "Questa iniziativa – afferma Nicola Allocca, Risk, Compliance and Quality Director di Autostrade per l’Italia – rientra in un piano di trasformazione più ampio avviato da Aspi. I valori fondanti espressi nell’ambito del piano, quali professionalità, integrità, etica del lavoro, trasparenza, responsabilizzazione, qualità e performance, sono diffusi e promossi nei confronti dell’intera comunità aziendale, attraverso un importante programma di ascolto, formazione e informazione volto a sostenerne la diffusione e piena interiorizzazione". "La collaborazione con Autostrade per l’Italia – dichiara Gaetana Morgante – si inserisce nel quadro di un’attività strategica per la nostra istituzione: la formazione professionale sui temi della legalità, dell’integrità e della lotta al malaffare in tutte le sue forme". Il Piano di Autostrade per l’Italia in totale vede programmati 8.6 miliardi di euro di investimenti al 2024 tra manutenzioni e sviluppo della rete autostradale; un programma di assunzioni di 2.900 persone al 2024; percorsi formativi, digitalizzazione delle procedure e dei processi lavorativi aziendali.