Leonardo Pieraccioni sbarca a Pisa per lanciare il suo ultimo film "Il sesso degli angeli". Domani pomeriggio alle 15.45 (occasione per una Festa della Liberazione diversa) il regista e attore toscano - impegnato in una vera e propria maratona tra sale e tv - sarà presente al cinema Isola Verde per introdurre la sua attesissimae divertente commedia. Pratagonisti Sabrina Ferilli, Marcello Fonte e l’amico di sempre, Massimo Ceccherini. È già possibile acquistare i biglietti attraverso le prevendite on-line oppure alle casse del cinema al prezzo di 8 euro. Per i possessori della cinecard Pisa al cinema il prezzo sarà di 5 euro con acquisto in prevendita direttamente alla cassa del cinema.
Leonardo Pieraccioni questa volta veste i panni di un prete a corto di fedeli Simone (Leonardo Pieraccioni) ha una chiesetta sempre in difficoltà e mai frequentata dai ragazzi che preferiscono, piuttosto, lo ’stare insieme’ dei social. Finalmente Don Simone riceve una fantastica notizia: un eccentrico zio gli ha lasciato in eredità un’avviatissima attività in Svizzera che potrà risollevare le sorti economiche del suo oratorio sempre deserto! Ma arrivato a Lugano il nostro prete scopre di aver ereditato… un bordello! Sabrina Ferilli è la maitresse che gestisce il bordello di Lugano, Lena, Massimo Ceccherini è lo zio defunto di Don Simone, Waldemaro. Infine, Marcello Fonte, capace di passare dallo straordinario e drammatico "Dogman" di Matteo Garrone, all’angelico sacrestano della pellicola di Pieraccioni.
"Divertire il pubblico è il mio David di Donatello – queste le parole di Leonardo Pieraccioni –. Non ho fatto un film per andare in concorso a Cannes, ma per regalare, come qualche spettatore mi ha già detto, un’ora e mezzo di divertimento. Questo è il premio più bello. E poi vorrei fare un appello: tornate al cinema nelle sale. Le piattaforme vanno bene, le abbiamo tutti ormai, ma tornate agli spettacoli live".
Per i gestori del cinema Isola Verde il pomeriggio con Pieraccioni è un punto di ri-partenza: "Speriamo che questo possa essere anche un momento simbolico per mettere finalmente alle spalle questi due anni di difficoltà e trovare un nuovo slancio verso una nuova stagione cinematografica piena di titoli e di novità".