REDAZIONE PISA

“Pisa Scotto Festival”, il programma di questa settimana

Sul palco saliranno l’attore Giovanni Toscano, il professor Fernando Colao e il cantante Aleandro Baldi

Il cantante Aleandro Baldi

Pisa, 14 giugno 2021 – Dopo il tutto esaurito del fine settimana scorso, prosegue al Giardino Scotto il programma della prima edizione del “Pisa Scotto Festival”, rassegna di eventi dal vivo. Nei prossimi giorni a salire sul palco saranno l’attore Giovanni Toscano al suo esordio letterario (martedì 15), il docente universitario Fernando Colao per parlare delle nuove frontiere della medicina (giovedì 17) e il musicista toscano Aleandro Baldi che ripercorrerà la sua lunga carriera di musicista (venerdì 18). Mercoledì 16 e venerdì 18 spazio ai più piccoli con spettacoli teatrali divertenti e coinvolgenti. Tutti gli appuntamenti sono gratuiti, fino a esaurimento posti. Prenotazione obbligatoria (www.teatrodipisa.pi.it). Martedì 15 giugno (ore 18) Giovanni Toscano presenta “Il guinzaglio” (Fandango editore). Modera Elisa Bani. Il giovane attore, noto al grande pubblico per il suo ruolo di protagonista del film di Paolo Virzì “Notti magiche”, ha deciso di cimentarsi con la sua prima esperienza letteraria, raccontando tra ricordi e desideri, con una lingua allegra e malinconica insieme, tutti i dubbi dell’avere vent’anni e i guinzagli che da subito ci tengono legati nelle relazioni. Un esordio luminoso e sincero per un’estate assolata. L’autore leggerà anche alcuni brani del libro. “Certe mattine ti svegli e la delusione di ritrovarti nel tuo letto è tanto grande che ti ributti giù, in una disponibilità dall’ora, e speri di tornare nel sogno appena sfumato”. Tommaso Iacoviello accompagnerà l’incontro con le note della sua tromba. Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/919-giovanni-toscano-il-guinzaglio/event_details Giovedì 17 giugno (ore 18) protagonista è la medicina con l’incontro con il professor Fernando Colao, docente di ortopedia e traumatologia, vicepresidente della Società internazionale di terapia staminale. Dialoga con Massimiliano Simoni, direttore artistico del Festival, con l’accompagnamento musicale del maestro Andrea Caciolli. In ortopedia nella moderna pratica chirurgica le tecniche di tipo biologico sono diventate il “gold” standard per il trattamento di tutte quelle patologie osteo-mio-tendinee considerate “border line” che fino a pochi anni fa potevano beneficiare esclusivamente di trattamenti di tipo sostitutivo e che oggi, grazie alla biomedicina e alla ricerca in ambito staminale e rigenerativo, possono essere curate con tecniche mini invasive e sempre più rispondenti al principio assoluto del massimo risultato col minimo impatto biologico. Il professor Colao illustrerà come queste nuove tecniche contribuiscono a dare risultati migliori e più rapidi in tali situazioni. Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/921-ultime-frontiere-della-terapia-ortopedica-con-staminali/event_details Venerdì 18 giugno (ore 18) sarà ospite del “Pisa Scotto Festival” il musicista toscano Aleandro Baldi. Cantautore di talento, non vedente dalla nascita, viene scoperto da Giancarlo Bigazzi e nel 1986 esordisce a Sanremo con “La nave va” e proprio da qui parte la “Storia” per proseguire con “La curva dei sorrisi” del 1987 con cui vince la sezione giovani di “Un disco per l’estate”, e nel 1989 “E sia così”, terzo classificato a Sanremo, sezione emergenti. La consacrazione arriva con il 42° Festival della canzone italiana nel 1992 quando vince nella categoria Nuove Proposte, cantando in coppia con Francesca Alotta “Non amarmi”, brano, tradotto in spagnolo, portato nel 2000 al grande successo internazionale dalla coppia Jennifer Lopez e Marc Anthony (8 milioni di copie vendute). Nello stesso anno vince anche “Un disco per l’estate” con il brano “Il sole”. Nel 1994 l’apoteosi con la vittoria del Festival di Sanremo con “Passerà” e la pubblicazione del libro “Il sole dentro” dove racconta gli anni trascorsi da bambino nell’istituto per ciechi di Reggio Emilia dove conosce e diventa amico di Andrea Bocelli. Tra musica e parola, sollecitato da Massimiliano Simoni, direttore artistico del Festival, interloquendo con il suo pubblico, Baldi farà riascoltare alcuni dei suoi brani: “Sentimenti”, “Ci vuole un attimo”, “Perché, Sarajevo”, “Come le stagioni”, “Treno”, “Il sogno di volare”, “Il sole”, “Tu sei me”, “Passerà”, “Aquila grande”. Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/922-aleandro-baldi-una-storia-in-musica/event_details.Nel programma “Bambini allo Scotto” mercoledì 16 giugno (ore 18) si terrà una delle serate dedicate ai più piccoli con lo spettacolo “Cabriolet” di e con Federico Pieri. L’originalità di questo spettacolo e la sua comicità stanno proprio nel creare un contrasto tra l’immagine seria e composta del grande mago e il modo di fare magia di Federico, sempre vittima dei suoi stessi giochi. Ispirandosi alla gestualità del viso quasi assente, ma molto incisiva, di Buster Keaton, Cabriolet è uno spettacolo dove sono contenuti vari numeri magici, eseguiti con un ritmo teatrale brillante e che prevede la partecipazione dei bambini. Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/920-cabriolet/event_details Venerdì 18 giugno (ore 17.30) invece andrà in scena l’omaggio a Gianni Rodari con “Burattini, storie e grasse risate”: omaggio a Gianni Rodari che stupirà grandi e piccini!”. Il Pisa Scotto Festival riserva un’attenzione particolare anche ai più piccoli, con uno spazio dedicato ad attività ludico educative che propongono letture, spettacoli, teatrali e di magia, animazioni e burattini. Nell’Area Giochi del Giardino Scotto, andrà in scena una rocambolesca e travolgente giravolta di storie di rodariana memoria: personaggi che si incontrano sul limitare delle fiabe più popolari, come Lupi, Cappuccetti, Porcellini, Fate Tirchine… OPS Turchine, e così via... Risate e burattini! Con e di Daniela Bertini, Giulia Trimarco, Marina Pieroni. Info e prenotazioni: https://www.teatrodipisa.pi.it/scotto-festival/923-storie-incrociate-per-grasse-risate/event_details

Il programma

Martedì 15 giungo ore 18 - Giovanni Toscano presenta “Il guinzaglio” (Fandango). Dialoga con Elisa Bani. Giovedì 17 giugno ore 18 – “Ultime frontiere della terapia ortopedica con staminali”. Fernando Colao, prof. di Ortopedia e Tramautologia, vice pres. della Società Internazionale Terapia Staminale. Dialoga con Massimiliano Simoni. Accompagnamento musicale del Maestro Andrea Caciolli. Venerdì 18 giugno ore 18 - Aleandro Baldi presenta “Una storia in musica”. Presenta Massimiliano Simoni. Sabato19 giugno ore 18 – “I Pisani più schietti”. Presentazione e degustazione di vini pisani a cura della delegazione storica Federazione Italiana Sommelier Albergatori e Ristoratori - FISAR – Pisa. Modera Elisa Bani. (Evento a numero chiuso - 100 posti). Domenica 20 giugno ore 17:30 - Michele Taddei presenta “Steppa bianca. Memorie di Albino cavallo da guerra (Cantagalli). Dialoga con Renzo Castelli. ore 18:30 – “Di viaggi , percorsi e cammini”. Intervengono Alessandro Agostinelli, Andrea Carubi, Paolo Ciampi, Barbara Gizzi, Marzia Maestri, Raffaele Mannelli, Francesca Pacini. Modera Chiara Cini. ore 20:30 – “Pisa città di acqua e di luce”. Docufilm di Pierpaolo Magnani con Roberto Farnesi e Chantal Pistelli. Musiche originali di Alessandro Carmignani.

Bimbi allo Scotto

Mercoledì 16 giugno - Area Teatro ore 18 – “Cabriolet. Quando la magia esce dagli schemi”. Spettacolo teatrale per bambini di e con Federico Pieri. Venerdì 18 giugno - Area Bambini ore 17:30 – “Storie incrociate per grasse risate”. Storie di rodariana memoria, giochi di parole, risate e burattini. Con e di Daniela Bertini, Giulia Trimarco, Marina Pieroni. Lunedì 21 giugno - Area Bambini ore 17:30 – “La bici delle storie”. Piccola animazione di lettura e drammatizzazione. Condotta da Daniela Bertini (Il Gabbiano) Mercoledì 23 giugno - Area Teatro ore 18 – “Il ventriloquo”. Spettacolo teatrale per bambini con Nicola Pesaresi. Venerdì 25 giugno - Area Bambini ore 17:30 – “Abracadabra”. Spettacolo di magia con i “Senza Nome”.