Finalmente parcheggi scambiatori del Pisamover pieni, ma è il trend estivo a regalare un’importante iniezione di fiducia anche per l’immediato futuro. "L’accordo con le società di autonoleggio - spiega l’amministratore delegato di Pisamover, Ermenegildo Zordan - è stato importante dopo le difficoltà della pandemia che ha di fatto azzerato il traffico aereo ma è valido ad ora solo per il mese di agosto, vedremo come proseguire anche nei mesi successivi. Il nostro servizio è vivo e ad agosto abbiamo superato i 50mila passeggeri della navetta. Insomma siamo consapevoli delle difficoltà, ma guardiamo avanti con fiducia e di far lavorare a pieno regime la navetta anche nei prossimi mesi". Il colpo d’occhio per chi passa dalla superstrada è eloquente con distese di auto mai viste prima sui piazzali, ma non saranno certo i parcheggi a salvare il Pisamover e Zordan puntualizza: "Non sono d’accordo con chi continua a dire che il progetto del People mover è sbagliato, è un servizio tra i più moderni al mondo e che garantisce collegamenti ogni 5 minuti tra l’aeroporto e la stazione ferroviaria, mentre prima, quando c’era il treno, ciò avveniva ogni 50 minuti. Il nostro è un servizio indispensabile e lo sarà tanto di più quando si procederà all’ampliamento del terminal aeroportuale".
In attesa che il traffico aereo torni ai livelli pre Covid il riempimento delle aree sosta è una boccata d’ossigeno per le casse societarie. "L’accordo con le società di autonoleggio è temporaneo - osserva Zordan - ma ai pisani e a chi abita in provincia ricordo che i nostri parcheggi sono un’ottima soluzione per evitare di entrare in centro con l’auto sfruttando tariffe imbattibili: con 2,5 euro al giorno, ad esempio, chi arriva in città da sud può sostare al parcheggio Aurelia salire sulla navetta e raggiungere in un minuto il centro città. Abbiamo fatto anche un investimento importante, in collaborazione con Pisamo, sempre sul parcheggio Aurelia per adattarlo parzialmente a terminal dei bus turistici, che purtroppo per colpa della pandemia si sono azzerati. Abbiamo molte frecce al nostro arco e, nonostante le difficoltà di cui siamo consapevoli, guardiamo avanti e lavoriamo per essere protagonisti della ripartenza del Paese". Infine, il manager riconosce al Comune gli sforzi fatti: "Questa amministrazione - conclude Zordan - ha interpretato in modo assolutamente corretto questo progetto in termini contrattuali. Abbiamo avuto un confronto onesto, serio e di prospettiva. Ma il progetto, lo ricordo, è ancora in piedi grazie soprattutto allo sforzo finanziario di Leitner che ha rilevato le quote del gruppo Condotte e ha finanziato negli ultimi 3 anni Pisamover".
Gab. Mas.