REDAZIONE PISA

Pnrr, altri 1,6 milioni già assegnati a Pisa "Li utilizzeremo contro il rischio idrogeologico"

Nuove risorse oltre ai 65 milioni di euro già ottenuti dal Comune per qualità dell’abitare, bando sport, scuole e inclusione sociale. Il vicesindaco Latrofa illustra gli interventi che saranno finanziati .

Pnrr, altri 1,6 milioni già assegnati a Pisa "Li utilizzeremo contro il rischio idrogeologico"

di Gabriele Masiero

PISA

Non solo Pisa mantiene inalterati, come annunciato nei giorni scorsi dal sindaco Michele Conti a La Nazione, i 65 milioni di euro provenienti dai fondi del Pnrr "per i progetti legati alla qualità dell’abitare, al bando sport e inclusione sociale e al piano scuole e asili nido", ma ottiene nuove risorse del Piano nazionale di ripresa e resilienza per la sicurezza idraulica del territorio. Lo annuncia l’amministrazione comunale precisando che "nei giorni scorsi il ministero dell’Interno (Dipartimento Affari Interni e Territoriali - Direzione Centrale della Finanza Locale) ha comunicato al Comune l’ottenimento dei contributi Pnrr per l’annualità 2023 per la realizzazione di alcuni interventi per la messa in sicurezza idraulica del territorio a rischio idrogeologico: si tratta di 1,6 milioni di euro per la rete di fognatura bianca". "Prosegue - spiega il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici, Raffaele Latrofa - il nostro impegno per il grande piano delle manutenzioni e delle riqualificazioni della città anche con interventi che sono molto utili alla vivibilità nei quartieri e che diventano addirittura indispensabili in casi di emergenza. Anche in questo caso siamo stati pronti a intercettare risorse in un settore fondamentale quale quello della sicurezza idraulica".

"La capacità di presentare progetti convincenti ed eseguibili in tempi certi e rapidi – rivendica nea l’assessore - ha permesso di ottenere un ulteriore finanziamento. L’importo ottenuto di 1,6 milioni di euro - aggiunge Latrofa - permetterà finalmente di risolvere alcuni disagi che la città si trascina da tempo. Negli anni scorsi abbiamo portato a termine la messa in sicurezza idraulica nella zona nord, Porta a Lucca, e realizzato importanti interventi nella zona sud, nel quartiere di San Giusto. Adesso potremo completare quanto fin qui realizzato per mettere definitivamente in sicurezza ad esempio le reti fognarie nei quartieri di San Marco e San Giusto e ridurre così a zero il rischio idrogeologico". In sostanza si tratta di una sorta di seconda fase del progetto di Binario 14, con il quale il Comune è intervenuto nella sistemazione dei quartieri a sud della città".

"Ma – osserva ancora Latrofa – con questo importante finanziamento possiamo realizzare grandi collettori fognari per mettere definitivamente al sicuro San Maro e San Giusto dal rischio di allagamenti e lo possiamo fare perché ci siano fatti trovare pronti con la progettazione: avevo infatti fatto predisporre uno studio particolareggiato sulla rete fognaria di quei quartieri che ora potrà tradursi in opere pubbliche concrete, alle quali seguiranno anche conseguenti lavori di ripavimentazione delle strade dei quartieri che i residenti attendono da tempo e che nei prossimi mesi potremmo finalmente programmare".