
Nel pieno dell’alta stagione turistica del Porto di Pisa, l’area sta registrando numeri record e le prospettive di crescita sono in costante aumento. "Al porto abbiamo ospiti internazionali, dalla Germania ad Olanda e Belgio passando per tutto il resto d’Europa – dichiara l’amministratore unico del Porto di Pisa Simone Tempesti, facendo il punto della situazione -. Questa zona dell’Europa continentale vede i porti italiani e anche il nostro come un punto di riferimento per il turismo". Numeri più che incoraggianti per i posti barca del porto: "Abbiamo già stipulato contratti di ormeggio per oltre l’80% dei posti barca nel corso di questa estate - rivela Tempesti -. Anche in bassa stagione i numeri si attestano sul 50%. Il porto non è ancora al suo massimo ma l’obiettivo è quello di arrivare al 90-95% dell’occupazione. Pensiamo di poter crescere ancora in futuro - si auspica Tempesti - sviluppando anche la tendenza attuale delle barche a rimanere in porto per tutto l’anno invece che nel solo periodo estivo".
Per quanto riguarda il conflitto tra Russia e Ucraina, con i cali previsti dalla mancanza degli armatori russi, Tempesti non è preoccupato: "Nonostante questa mancanza prevediamo un nuovo record per questa stagione". Già nel 2021, in controtendenza rispetto al periodo Covid, il Porto di Pisa fece registrare il più alto numero di prenotazioni di sempre nell’area. Il porto però sta diventando anche un grande contenitore di eventi, sportivi e non. "Abbiamo sempre voluto che questo porto fosse un luogo di incontro e di confronto, ma anche di riflessione su tematiche importanti - prosegue Tempesti -. Questa è la mission che ci sta caratterizzando fin da quando abbiamo restituito a Pisa la sua propensione per il mare. Gli eventi, la fratellanza, l’inclusione e lo sport legano le persone in maniera indissolubile". Anche questa estate, direttamente o indirettamente, nell’hub eventi del porto pisano, si stanno svolgendo alcune manifestazione sportive. Come ad esempio la Porto di Pisa Golf Cup, in collaborazione con il Cosmopolitan, con oltre 80 giocatori e giocatrici che si sono dati battaglia fino all’ultimo colpo. Tra gli appuntamenti imperdibili del mare si sta svolgendo anche il Trofeo Porto di Pisa, in collaborazione con la Lega Navale Italiana, i Cavalieri di Santo Stefano, i Lions del Mare e l’associazione Marinai d’Italia. "Domenica prossima si svolgerà la seconda regata - informa Tempesti -, e il trofeo velico verrà assegnato a fine stagione con una classifica finale dedicata. Confermata anche la bandiera blu: "Anche quest’anno - prosegue Tempesti -, possiamo fregiarci della bandiera blu al Porto di Pisa, grazie all’attenzione che il porto rivolge all’ambiente". E’ diventata infatti ormai una consuetudine la raccolta della plastica attorno al porto e un nuovo intervento a tutela dell’ambiente è in programmazione nei prossimi mesi di concerto con l’associazionismo locale.
Michele Bufalino