
Barbara
Bonciani*
Parteciperò al 36° meeting di RETE, associazione internazionale per la collaborazione fra porti e città, di cui il Comune di Livorno, oltre ad essere socio collaboratore, è parte della giunta di governo. Il meeting si terrà a Huelva in Spagna dal 29 al 30 settembre con un focus sui modelli di coesistenza fra le città e le grandi infrastrutture dei trasporti. In questo ambito verranno riportate alcune esperienze spagnole e latino americane che hanno facilitato il dialogo fra porto e città e determinato uno sviluppo integrato del tessuto urbano e dello spazio portuale. Nell’ambito delle città porto spagnole, verrà data grande attenzione ai progetti di pianificazione e sviluppo realizzate a Barcellona e Bilbao che hanno favorito la realizzazione di un tessuto città porto integrato e connesso. Fra le buone esperienze europe di integrazione porto città è stata inserita quella promossa dalla città di Livorno, grazie al lavoro svolto dal nuovo assessorato Porto e Integrazione Città Porto. La città di Livorno è diventata un buon esempio europeo sulle politiche di integrazione fra città e porto dimostrando come il dialogo fra città, istituzioni portuali, cluster portuale e stakeholder costituisca elemento fondamentale e punto di partenza nella costruzione di politiche e strategie integrate capaci di rispondere agli interessi comuni e mitigare gli elementi conflittuali che derivano dalla presenza del porto nel contesto urbano (inquinamento, utilizzo dello spazio etc..). La convivenza fra porto e città è cruciale per il futuro e i porti italiani ed europei, per questo è necessario confrontare le buone prassi attivate in ambito euromediterraneo, spazio in cui i porti sono inseriti nei contesti urbani e in cui la convivenza e le relazioni fra le attività portuali e cittadine sono molto strette e non sempre di facile gestione.
* assessore al porto del Comune di Livorno