GABRIELE MASIERO
Cronaca

Protagonisti della ripresa "Apriamo un nuovo hotel"

L’impegno e l’investimento di Stefano Bottai che inaugura un albergo all’Elba "Crediamo nella Toscana e vogliamo valorizzarla sfruttandone le possibilità"

di Gabriele Masiero

PISA

La pandemia non ha fermato gli investimenti e così il Cosmopolitan Hotels Group di Stefano Bottai ha deciso di provare a intercettare la stagione della ripartenza con un albergo in più: il 18 maggio riapre al pubblico infatti l’Hotel Baia Imperiale di Cavoli, all’isola d’Elba. Il sesto del gruppo pisano che controlla anche il Grand Hotel Continental di Tirrenia, il Tombolo Talasso resort di Marina di Castagneto Carducci (Livorno), il Grand Hotel Salsomaggiore, Il Val di Luce spa resort all’Abetone e l’Hotel Riva del Sole a Marina di Campo, sempre all’isola d’Elba. "Restare fermi non ha senso – spiega Bottai – e abbiamo deciso di fare questo investimento per contribuire alla ripartenza del Paese e del nostro territorio investendo un milione di euro e assumendo 35 dipendenti".

Eppure sono sati due anni difficili e la guerra in Ucraina allunga il clima di incertezza.

"E’ vero, tuttavia, nonostante le difficoltà legate alla pandemia l’estate scorsa siamo riusciti comunque a lavorare molto bene e già subito dopo i primi lockdown abbiamo raggiunto un importante accordo sindacale con i dipendenti del gruppo riuscendo ad anticipare a tutti la cassa Covid. Il lavoro, è la nostra filosofia, è importante tanto quanto i dividendi dell’azienda perché il segreto della buona ospitalità è anche creare una squadra di collaboratori efficiente e pronta a remare dalla stessa parte".

Che albergo sarà il Baia Imperiale?

"Distante 5 chilometri da Marina di Campo sul versante meridionale dell’Isola d’Elba, è un 4 stelle, è incastonato nella splendida insenatura di Cavoli, tra il verde della lussureggiante vegetazione e la rinomata spiaggia nota anche per la trasparenza delle sue acque. L’esclusiva posizione occupata dall’hotel, che abbiamo acquisito di recente, garantirà agli ospiti pace e tranquillità, dominando dall’alto la collina e offrendo una vista mozzafiato sul mare aperto fino all’isola di Pianosa.Dispone di 61 camere, la maggior parte delle quali affacciate sul mare, dotate di tutti i confort. Poi...".

Che cosa?

" Il ristorante presenterà un menù caratterizzato da da cucina regionale e locale e si potrà cenare seduti sull’incantevole terrazza all’aperto. L’hotel, infine, ha accesso al mare e una convenzione con uno stabilimento balneare. Parcheggio auto, bar e un ufficio booking per le escursioni sull’isola sono altri servizi disponibili".

Ma la sfida è stata anche la riqualificazione dell’albergo stesso.

"Durante l’inverno, nonostante il periodo di difficoltà che sta vivendo da anni il comparto turistico, il gruppo si è impegnato in importanti investimenti, rinnovando 30 camere, gli alloggi dello staff, la reception e lo splendido ristorante che affaccia sulla baia. Del resto, per ripartire bisogna farsi trovare pronti: è la nostra filosofia, anche in un momento così complesso".

Baia Imperiale affianca Riva del Sole: perché l’Elba?

"Perché vogliano essere protagonisti nel territorio dove abbiamo le nostre radici: la Toscana, appunto. All’isola d’Elba, il gruppo gestisce già l’Hotel Riva del Sole a Marina di Campo, 59 camere, di cui alcune con vista mare e un ottimo ristorante. Ora puntiamo anche sul Baia Imperiale. Vogliamo essere protagonisti della ripartenza, anzi contribuire a intercettarla per spingere il turismo all’Elba e in Toscana provando a sfruttare tutte le straordinarie opportunità che questa porzione d’Italia, amata in tutto il mondo, quotidianamente ci offre".