REDAZIONE PISA

Quadro dedicato a Liliana Segre "Bisogna opporsi alle ‘brutture’"

L’artista Massimo Casalini "La Shoah è il passato, ma l’antisemitismo è attuale"

Come ogni anno, il pittore Massimo Casalini ha realizzato un’opera dedicata alla giornata della memoria. Quest’anno ha fatto un piccolo quadro dedicato a Liliana Segre. "Ho sentito forte il desiderio di mandare una mail alla signora Segre – sottolinea Casalini –, che mi ha risposto gentilmente, poche parole di cortesia, ma che mi hanno emozionato tantissimo. Al quadro, che ho pubblicato sui miei canali social, ho allegato un breve testo, allo scopo di sensibilizzare, per quanto possibile, ‘gli amici’ digitali su questo delicato argomento. Se la Shoah appartiene al passato, è purtroppo molto attuale l’antisemitismo, l’odio razziale, l’omofobia e tutti quei disvalori contro i quali ognuno di noi ha il dovere di opporsi. La mia maniera di fare opposizione alle brutture è con la bellezza (delle idee, delle azioni e anche dell’arte)". Il quadro si intitola ‘75190’, il numero impresso sulla pelle di Liliana Segre, un sigillo che ha tolto l’identità ad una persona. Una ragazzina di 13 anni...