
di Ilaria Vallerini
Un bollino blu "per guardare oltre lo spettro". È questa la novità in arrivo a partire dai prossimi giorni nelle attività commerciali di Pisa e del litorale a sostegno delle persone affette dal disturbo dello spettro autistico e delle loro famiglie. Presentato ieri a Palazzo Gambacorti, ‘Bollino Blu’ è un tassello in più che va a sommarsi ad un ventaglio di iniziative volte alla sensibilizzazione della cittadinanza su temi di forte interesse quali l’inclusione e l’accessibilità. Sono intervenuti alla conferenza l’assessore alla disabilità Sandra Munno, l’assessore al commercio Paolo Pesciatini, la presidente dell’Ainsped Mariana Berardinetti, l’associazione Talenti Autistici rappresentata da Aldo Frediani, il presidente del sindacato balneari Sib di Confcommercio Pisa Fabrizio Fontani, il presidente del sindacato dei balneari di Confesercenti Gianluca Tiozzo e la responsabile sindacale di Confcommercio Pisa Donatella Fontanelli.
Il comune di Pisa, in collaborazione con Ainsped, associazione di categoria italiana per pedagogisti ed educatori, promuove la distribuzione del “bollino blu” come simbolo di riconoscimento da apporre all’esterno delle attività commerciali e degli stabilimenti balneari del litorale pisano per supportare genitori e caregivers delle persone affette da ASD durante gli acquisti. Questo simbolo servirà per comunicare ai clienti delle attività, che la precedenza sarà riservata a chi soffre di disturbi dello spettro autistico, i quali troveranno un servizio di assistenza all’acquisto attento alle necessità di ciascuno. "Un ulteriore passo avanti nell’importante percorso che fa di Pisa una città sempre più fruibile e accessibile a tutti", commenta l’assessore alla disabilità Sandra Munno. L’accessibilità è un elemento imprescindibile per una destinazione turistica come Pisa, come dichiara l’assessore al commercio Paolo Pesciatini: "Stiamo lavorando per abbattere ogni barriera che possa impedire la piena fruibilità delle bellezze del nostro territorio, degli eventi e dei sevizi da parte di tutti". Utilizzare il bollino blu è un gesto semplice, ma di grande valore perché "dare la precedenza alle famiglie delle persone affette da spettro autistico è un supporto prezioso che gli imprenditori possono offrire ai genitori che affrontano ogni giorno molteplici difficoltà – afferma la presidente dell’Ainsped Mariana Berardinetti –. Inoltre, le famiglie che si recheranno nelle attività aderenti al progetto riceveranno un’accoglienza nel segno della piena inclusione volta a evitare qualsiasi forma di stigmatizzazione".